• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Fitoterapia / Gemmoderivati

Gemmoderivati

I gemmoderivati sono i rimedi naturali impiegati dalla gemmoterapia, un particolare tipo di fitoterapia che utilizza i tessuti meristematici delle piante (tessuti embrionali in via di accrescimento) sulla base della teoria che contengano principi attivi diversi dal resto delle parti della pianta adulta, sia dal punto di vista qualitativo, che quantitativo.

A differenza quindi della fitoterapia classica, che utilizza fiori, foglie, radici e cortecce già formate, la gemmoterapia utilizza gemme e germogli emergenti di alberi e arbusti, raccolti freschi, oppure i semi, le radici e la corteccia delle radici. In soli due casi viene usata anche la linfa.

Gemmoderivati – Cosa sono e come si ottengono

Per la preparazione dei gemmoderivati bisogna utilizzare piante selvatiche oppure coltivate secondo rigidi criteri biologici, senza prodotti chimici, che alterano le loro caratteristiche biologiche, e scegliere esemplari totalmente sani. Il tempo balsamico (il periodo in cui la pianta produce la maggiore quantità di principi attivi al suo interno) varia a seconda della specie della pianta e della parte da raccogliere. Per le parti sotterranee, come le radici, il periodo più adatto va dall’autunno all’inverno, mentre per germogli e steli il tempo di raccolta è la primavera.

Le parti fresche, una volta raccolte, vanno triturate e messe a macerare per 21 giorni in alcool (45°-65°) e glicerina, per questo i gemmoderivati sono conosciuti anche come macerati glicerici o macerati glicerinati. Al termine di questo periodo si deve sottoporre il composto alla decantazione, poi si spreme il residuo solido e si procede al filtraggio.

La preparazione che si ottiene è la base di molti rimedi omeopatici.

La gemmoterapia ha principalmente una funzione disintossicante per l’organismo, stimolando gli organi che si occupano di eliminare dal corpo le tossine (fegato, reni, pelle, intestino, polmoni). Tutti i giorni infatti possiamo venire a contatto con metalli pesanti, insetticidi, conservanti, emulsionanti, residui di farmaci ecc. che vanno eliminati perché dannosi per l’organismo. A seconda del rimedio specifico, poi, i gemmoderivati agiscono anche su altri organi in maniera mirata.

Gemmoderivati – Elenco

L’elenco completo dei gemmoderivati è ovviamente lunghissimo, ma ve ne sono alcuni specifici per disturbi molto comuni:

  • gemmoderivato di castagno, per contrastare la cellulite;
  • gemmoderivati di sorgo, rosmarino, ginkgo biloba, per stimolare la circolazione;
  • gemmoderivato di ribes nigrum e gemmoderivato di cedro, per alleviare l’allergia al polline o alla polvere;
  • gemmoderivato di crespino, per contrastare le affezioni renali;
  • gemmoderivato di prugnolo, energizzante;
  • gemmoderivato di acero campestre e gemmoderivato di frassino, contro il colesterolo alto.
Gemmoderivati

Le regole per la preparazione dei gemmoderivati sono stabilite dalla Farmacopea francese

Come si usano?

I gemmoderivati si assumono per via orale, diluendo all’interno di un bicchiere d’acqua dalle 4 alle 10 gocce di preparato per ogni 10 kg di peso corporeo. È consigliabile assumerli al mattino prima della colazione e alla sera prima di andare a dormire, per ottenere il massimo dei loro effetti, e comunque mai più di tre volte al giorno. Possono essere usati sia dagli adulti, sia dai bambini e non contrastano con farmaci o altri rimedi omeopatici, inoltre non sono stati riscontrati effetti indesiderati o controindicazioni. Tuttavia, dopo circa 2-3 mesi di terapia si consiglia di interrompere l’assunzione per circa dieci giorni.

Articoli correlati

  • Fitoterapia
  • Cellulite – Rimedi naturali
  • Dieta disintossicante
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati