• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Fitoterapia / Dioscorea (Dioscorea villosa)

Dioscorea (Dioscorea villosa)

La dioscorea (Dioscorea villosa), nota anche come igname selvatico o wild yam, è una pianta appartenente alla famiglia delle Dioscoreacee; è una pianta erbacea perenne lianiforme il cui fusto, sottile e lanoso, può raggiungere i 12 m di lunghezza.

La pianta è originaria del Canada e dei Paesi del sud degli Stati Uniti; le specie appartenenti al genere Dioscoreacee sono molto numerose (circa 600); tutte sono caratterizzate dalla notevole presenza di sapogenine e per questo motivo sono state utilizzate dall’industria farmaceutica per l’emisintesi di steroidi.  Fino a una trentina di anni fa, la diosgenina, uno dei costituenti principali della dioscorea, veniva impiegata quale materia prima per la produzione di ormoni.

Le parti utilizzate per l’estrazione della droga sono le radici (che si presentano come tuberi molto simili a patate e che vengono utilizzati anche come alimento) e i rizomi; la raccolta avviene nel periodo autunnale, prima della fioritura.

I costituenti principali della dioscorea sono saponine (in particolar modo dioscina e diosgenina), fitosteroli e tannini.

Usi fitoterapici

In tempi antichissimi la pianta veniva utilizzata soprattutto per curare i reumatismi e i dolori di varia natura; sembra infatti possedere blande azioni diaforetica, antinfiammatoria e antireumatica.

La fitoterapia moderna ne suggerisce l’utilizzo per trattare i caratteristici sintomi della sindrome premestruale e quelli tipici della menopausa, ma i suoi estratti vengono anche utilizzati in preparazioni a uso topico per il trattamento dei problemi cutanei legati a squilibri di tipo ormonale.

Alcune fonti la consigliano nel caso di ansia, palpitazioni (cardiopalmo) e disturbi del sonno.

Più raramente viene consigliata per trattare disturbi gastrointestinali e coliche biliari. Viene inoltre segnalato un effetto epatoprotettivo in caso di colestasi ostruttiva.

Gli effetti della dioscorea sono da attribuirsi in gran parte alla presenza di diosgenina e di dioscina; in alcune specie della pianta (ma non è il caso della Dioscorea villosa) è inoltre presente un alcaloide, la dioscorina, la cui azione è molto simile a quella di una sostanza amara che viene estratta dai frutti dell’Anamirta cocculus, ovvero la picrotossina, sostanza che viene utilizzata per trattare gli avvelenamenti da farmaci ad azione deprimente sul sistema nervoso centrale.

Dioscorea e DHEA: la verità

Sugli effetti estrogenici della diosgenina sugli uomini è doverosa una breve riflessione; innanzitutto tali effetti sono stati dimostrati sugli animali, ma non sull’uomo; il fatto che la dioscorea venga utilizzata per la produzione di progesterone ed estrogeni non significa che il nostro organismo possa convertire la diosgenina presente nella dioscorea in estrogeni o altri derivati di tipo steroideo. Da manuale è il caso del DHEA, l’ormone spesso definito come fontana della giovinezza.

Nel nostro Paese, tale ormone può essere acquistato soltanto se prescritto da un medico; molti pensano, piuttosto ingenuamente, di aggirare questo ostacolo acquistando prodotti a base di dioscorea che come abbiamo visto contiene la diosgenina, un precursore del DHEA. Il ragionamento ha una sua logica, per quanto un po’ contorta: se si assume diosgenina, che è uno dei precursori del DHEA, si avranno i benefici derivanti da quest’ultimo. Il problema, però, è che il nostro organismo non è in grado replicare le reazioni chimiche che in laboratorio consentono di ottenere il DHEA dalla diosgenina. Ovviamente sempre ammesso e non concesso che l’assunzione di DHEA apporti benefici… (peraltro non sono pochi gli effetti collaterali segnalati in seguito al suo utilizzo).

Dioscorea villosa

Forme farmaceutiche

Le forme farmaceutiche reperibili in commercio sono generalmente la polvere e gli estratti secchi standardizzati (20% diosgenina); nel primo caso vengono consigliati dosaggi variabili dai 400 ai 1.500 mg giornalieri, mentre nel secondo caso la posologia prevista è di una o due capsule pro die.

In omeopatia si utilizzano i rizomi della pianta per la preparazione di tinture madri.

Dioscorea – Effetti collaterali e controindicazioni

La dioscorea è una pianta generalmente ben tollerata che non presenta particolari effetti collaterali; in alcuni soggetti la sua assunzione può però essere causa di una leggera diarrea.

Sono inoltre segnalate alcune interazioni della dioscorea con alcuni farmaci di sintesi, in primis con l’indometacina la cui efficacia può risultare diminuita; al contrario, la diosgenina contenuta nella pianta potrebbe esaltare l’azione dei farmaci estrogenici; è quindi sconsigliabile l’uso di dioscorea nel caso si assumano già tali medicinali e comunque nel caso in cui si seguano terapie ormonali.

Per quanto riguarda le controindicazioni, la dioscorea non deve essere utilizzata da donne in gravidanza o che allattano, da chi deve sottoporsi a un intervento chirurgico e nemmeno in caso di ipersensibilità o allergie verso uno dei componenti.

Articoli correlati

  • Anabolizzanti naturali
  • Cibo e ormoni
  • Anabolizzanti
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati