• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Fitoterapia / Curcuma – Controindicazioni ed effetti collaterali

Curcuma – Controindicazioni ed effetti collaterali

La curcuma ha suscitato molto interesse nel mondo della medicina e del benessere per i molteplici benefici che sarebbero attribuiti al suo utilizzo regolare. Nel sito, sono trattate negli articoli corrispondenti le caratteristiche generali di questa spezia, gli utilizzi più comuni in cucina e gli impieghi in ambito salutistico o medico, legati a molteplici proprietà, come quelle antiinfiammatorie o antibatteriche. Tuttavia, il consumo della curcuma, sia essa naturale (fresca o in polvere) o sotto forma d’integratore alimentare ha alcune controindicazioni ed effetti collaterali da tener ben presenti.

Per quanto riguarda le controindicazioni, il consumo di curcuma andrebbe evitato nel caso si soffra di patologie biliari, perché la curcumina può provocare spasmi alla cistifellea e aggravare i sintomi di patologie come i calcoli. È inoltre controindicato nel caso di reflusso gastroesofageo. La capacità della curcumina di abbassare i livelli di testosterone potrebbe inoltre essere controindicata nel caso di infertilità maschile.

curcuma - controindicazioni ed effetti collateraliInoltre, le sostanze efficaci dal punto di vista biologico, i curcuminoidi, sono in gradi di potenziare gli effetti dei farmaci anticoagulanti, quindi la curcuma non dovrebbe essere consumata in caso si assumano farmaci di questo tipo oppure, in generale, si soffra di disturbi della coagulazione, anche di tipo ereditario. Per lo stesso motivo, non dovrebbe essere consumata prima di un intervento chirurgico.

La curcumina ha inoltre la capacità di interagire con la resistenza all’insulina e andrebbe consumata con attenzione (o addirittura evitata) se si assumono farmaci antidiabetici. Anche se la curcuma è proposta come rimedio a gastriti e infiammazioni del tratto digerente, un uso eccessivo può avere, al pari di altre spezie, l’effetto opposto, provocando nausea o diarrea. In letteratura, è riportato un solo caso di assunzione eccessiva di curcuma (pari a 3.000 mg il giorno) che ha dato origine ad aritmie cardiache.

Infine, il consumo di curcuma in gravidanza dovrebbe essere evitato  (e anche durante l’allattamento), specie se assunto come integratore a dosi elevate, perché questa spezia ha effetti simili ai principali ormoni femminili, gli estrogeni.

Articoli correlati

  • Olio di curcuma
  • Curcuma in cucina
  • Fiori di curcuma
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati