• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Fitoterapia / Curcuma come antinfiammatorio

Curcuma come antinfiammatorio

La curcuma usata come antinfiammatorio è una pratica ben consolidata nell’antica medicina indiana ayurvedica. L’interesse per le molteplici proprietà della spezia è oggetto di studio anche nella medicina occidentale; l’effetto antiinfiammatorio è solo uno dei tanti benefici attribuiti a questa spezia, assieme alle proprietà antisettiche, anche se per molti di essi sono necessarie ancore conferme con studi approfonditi.

L’uso della curcuma come antinfiammatorio sarebbe legato alle proprietà della curcumina di legarsi a proteine coinvolte nell’insorgere del processo dell’infiammazione, come l’interleuchina-6, o di condizionare il funzionamento di alcuni tipi di enzimi. Inoltre, l’assunzione di curcumina è in grado di ridurre la concentrazione nel sangue della proteina C reattiva, correlata a molte patologie infiammatorie croniche.

curcuma come antinfiammatorioPoiché anche l’insorgenza di alcuni tipi di tumori è particolarmente legata a processi infiammatori, spesso la curcuma è indicata anche come sostanza antitumorale, anche se il reale effetto ed efficacia contro questa patologia andrebbe meglio confermata da studi scientifici. L’effetto della curcuma funzionerebbe anche per infiammazioni croniche, alla base di malattie come l’artrite. Il condizionale è d’obbligo perché la reale efficacia della curcuma è ridotta da alcune considerazioni importanti:

  • la percentuale delle sostanze biologicamente attive contenuta nella curcuma naturale è molto limitata e variabile, compresa tra l’1 e il 6%. Per questo motivo, molti propongono l’uso di integratori a base di curcuma.
  • La biodisponibilità della curcuma è molto bassa. Per biodisponibilità s’intende la percentuale di un principio attivo o un farmaco che il corpo umano è in grado di assorbire. Nel caso della curcuma, la curcumina è metabolizzata a livello epatico e qui immediatamente scomposta in metaboliti di minore efficacia, come la curcumina solfato. La biodisponibilità maggiore è per la frazione di curcuma assorbita a livello gastrico, dove i suoi benefici antiinfiammatori sono maggiori. Al di fuori dell’apparato gastrico, gli effetti sono quindi meno marcati. Per migliorarne la biodisponibilità, è possibile consumare la curcuma assieme a sostanze in grado di potenziarne l’assorbimento da parte del corpo umano. Tali sostanze sono principalmente la piperina (l’alcaloide contenuto nel pepe nero) e la bromelina (un enzima contenuto nel gambo dell’ananas).
  • I tempi di assorbimento sono molto variabili; la curcumina ha un’emivita che va da due a otto ore, e ciò rende necessaria un’assunzione in dose multiple giornaliere.

Curcuma come antiinfiammatorio: come usarla

Come detto, gli effetti antinfiammatori della curcuma sono più marcati nel caso di affezioni dell’apparato digerente, nei cui tessuti tende ad accumularsi. Il suo utilizzo è però suggerito da molte fonti per le seguenti patologie:

  • gastriti
  • morbo di Crohn
  • colite ulcerosa
  • uveite
  • artrite

Le dosi

Secondo alcuni studi, la dose efficace di curcumina è di circa 400–800 mg da spezzare in molteplici assunzioni giornaliere (fino a un massimo di tre), a causa del breve tempo di assorbimento della sostanza. Tale dose non è semplice da assumere perché si stima che il contenuto di curcumina nella polvere secca di curcuma si aggiri tra l’1 e il 6%.

Curcuma come antinfiammatorio: funziona?

Nonostante l’entusiasmo sollevato dalla proprietà della curcuma, uno studio comparativo del 2017 pubblicato su Journal of Medical Chemistry ha ridimensionato il ruolo terapuetico di questa spezia evidenziando che la curcumina, pur essendo una sostanza bioreattiva, è troppo instabile e poco biodisponibile per avere effetti clinici significativi.

Curcuma come antinfiammatorio: controindicazioni ed effetti collaterali

L’assunzione di curcuma non è priva di effetti collaterali e controindicazioni, descritti nell’articolo dedicato: Curcuma: controindicazioni ed effetti collaterali.

Articoli correlati

  • Antinfiammatori naturali
  • Artiglio del diavolo
  • Arnica montana
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati