• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Fitoterapia / Citronella

Citronella

La citronella è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Poacee originaria dei Paesi subtropicali appartenenti all’Asia sud-orientale; è dotata di fusto rigido ed eretto che può raggiungere il metro di altezza; le foglie sono nastriformi e di colore verde tendente al bluastro. In quasi tutte le specie le foglie sono aromatiche.

Fra le specie più note vi sono la citronella di Ceylon (Cymbopogon nardus) e quella di Java (Cymbopogon winterianus); quest’ultima è considerata molto pregiata grazie al suo alto contenuto di oli essenziali.

Con il termine citronella molti si riferiscono all’altrettanto nota pianta erbacea chiamata melissa (Melissa officinalis), nota anche con il nome di cedronella; le due erbe però appartengono a famiglie diverse (la melissa appartiene infatti alla famiglia delle Lamiacee).

La citronella viene coltivata in moltissimi Paesi; i maggiori produttori sono lo Sri Lanka, l’India, Taiwan, il Guatemala, l’Indonesia, il Brasile ecc. L’essenza ricavata da questa pianta viene utilizzata come repellente per le zanzare sia sotto forma di candele sia sotto forma di lozioni.

citronella

Utilizzi fitoterapici e culinari della citronella

L’essenza viene ricavata dalle foglie e dai fusti ed è essenzialmente costituita da citronellolo e geraniolo (insieme ne costituiscono circa il 95%); altri costituenti sono il canfene, il borneolo, il metileugenolo ecc. La stessa essenza si trova, per quanto in quantità decisamente minori, anche in altre piante fra le quali il basilico e il geranio.

L’estrazione avviene previa raccolta delle foglie fatte successivamente appassire.

Agli oli essenziali della pianta la fitoterapia attribuisce diverse proprietà: antisettica, antibatterica, antidepressiva, antispasmodica, antinfiammatoria, diuretica, fungicida, insetticida, tonica, rubefacente ecc.

Come olio medicinale la citronella viene utilizzata per trattare disturbi quali i reumatismi, la lombaggine, l’artrite, le distorsioni ecc.

Per la sua azione antispasmodica viene suggerita per trattare lievi disturbi a livello gastrointestinale. Viene inoltre utilizzata per curare lievi disturbi cutanei e come rimedio per i capelli grassi.

Alcune persone sono allergiche all’olio essenziale.

Alcune specie di citronella vengono utilizzate comunemente nelle cucine thailandese, filippina e caraibica; a scopi gastronomici vengono utilizzate le foglie (fresche o in polvere) e la parte centrale del gambo. In Africa viene utilizzata per la preparazione di tisane.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati