• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Fitoterapia / Aronia

Aronia

L’aronia è un arbusto della famiglia delle Rosaceae originario del Nord America, che comprende diverse specie, fra cui la più nota è l’Aronia melanocarpa, per le sue bacche scure simili a mirtilli, ricche di antiossidanti, vitamina C e vitamina K. Il nome botanico di questa pianta deriva dal colore dei suoi frutti, e anche nel linguaggio comune viene definita aronia nera.

Questo arbusto cresce bene in ambienti freddi e in terreni non molto ricchi, infatti è molto diffuso nell’Est Europa e in Russia, dove viene coltivato come pianta da frutto. Il sapore delle bacche di aronia, però, è piuttosto aspro, perciò raramente vengono consumate fresche, ma vengono essiccate o impiegate per la preparazione di succhi, sciroppi, marmellate e infusi per le loro proprietà benefiche.

Aronia melanocarpa – Proprietà e usi

Le bacche dell’aronia nera contengono molte sostanze nutritive preziose, che conferiscono loro proprietà tonificanti e ricostituenti, ma anche propriamente medicinali:

  • Antiossidanti, in particolare polifenoli e flavonoidi, soprattutto antociani
  • Vitamina C
  • Vitamina K
  • Acido chinico
  • Ferro
  • Fibre

L’aronia è la pianta con maggiore concentrazione di antociani in natura: conferiscono alle bacche il caratteristico colore scuro e sono fra i più potenti anti-età naturali, combattendo l’invecchiamento cellulare precoce.

100 grammi di bacche di aronia contengono il 34% della dose giornaliera di vitamina C raccomandata per rafforzare le ossa e il sistema immunitario. Ancora più alta è la concentrazione di ferro: in 100 grammi di bacche c’è il 93% della dose giornaliera consigliata, risorsa particolarmente preziosa dato che il nostro corpo non è in grado di produrla da solo.

L’alta concentrazione di vitamina K nei frutti dell’aronia aiuta invece a regolare i meccanismi di coagulazione del sangue, il colesterolo e la pressione.

Queste bacche nere sono accomunate ai mirtilli anche dalla loro efficacia nel curare e prevenire le infezioni del tratto urinario, grazie al loro contenuto elevato di acido chinico, ad azione purificatrice.

Infine, i frutti dell’aronia nera sono ricchi di fibre, quindi favoriscono l’attività intestinale e possono essere utili a combattere la stitichezza e i problemi digestivi.

Per queste importanti proprietà, l’Aronia melanocarpa è utilizzata non solo in preparazioni alimentari e medicinali, ma anche in prodotti cosmetici per la pelle. Il colore intenso delle bacche, inoltre, le rende un ottimo colorante alimentare.

Aronia

Il principale produttore europeo di bacche di aronia è la Polonia

Controindicazioni

In caso di assunzione di farmaci anticoagulanti, è importante chiedere consiglio al medico prima di utilizzare questa pianta, per l’azione della vitamina K sulla coagulazione del sangue.

L’assunzione di bacche di aronia in eccesso può avere effetti lassativi, a causa della loro ricchezza di fibre.

Si sconsiglia inoltre l’utilizzo di prodotti a base di aronia in caso di gastrite, perché essa aumenta l’acidità dei succhi gastrici.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, aronia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.

Articoli correlati

  • Mirtilli – Coltivazione
  • Pressione alta – Rimedi naturali
  • Dieta per la gastrite
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati