• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Fitoterapia / Aneto

Aneto

L’aneto (Anethum graveolens), noto anche come finocchio bastardo, finocchio fetido e finocchio rizu, è una pianta aromatica erbacea annuale provvista di radice fittonante e fusto cavo la cui altezza può variare dai 40 ai 120 cm. Appartiene alla famiglia delle Apiacee; non deve essere confuso con il finocchio selvatico, pianta con la quale, in effetti, ha molte somiglianze.

L’aneto è una pianta tipica delle regioni mediterranee e della Russia meridionale, ma la sua coltivazione è diffusa in ogni parte del globo. Predilige i climi temperati e mal si adatta a quelli troppo caldi o, al contrario, troppo freddi. È per questo che nel nostro Paese lo si ritrova più comunemente nelle regioni collinari e basso-montuose del centro e del settentrione. Ama i terreni neutri, dotati di buon drenaggio, poco umidi e ricchi di calcio e silicio.

  • L’aneto in cucina
  • L’aneto in fitoterapia

L’aneto in cucina

Nonostante abbia proprietà fitoterapiche, attualmente l’aneto è utilizzato soprattutto come pianta aromatica; le sue foglie hanno un aroma piuttosto speziato e possono essere utilizzate sia fresche (preferibilmente) che essiccate per insaporire i piatti a base di pesce (ottimo l’abbinamento con il salmone), frutti di mare, patate, uova, salse a base di yogurt, formaggi freschi, panna ecc. Anche i semi vengono utilizzati per insaporire le pietanze.

aneto in cucina

Aneto: proprietà

I semi dell’aneto, la parte principale utilizzata in fitoterapia, vengono raccolti a fine estate e fatti essiccare in luoghi ombrosi e ventilati; successivamente si procede con le loro battitura e setacciatura. La droga che viene ricavata dalla pianta deve essere conservata in luoghi perfettamente asciutti.

I principali costituenti della droga sono olio essenziale, flavonoidi, furanocumarine, triterpeni, acidi fenolici ecc.

L’aneto è consigliato soprattutto nei disturbi che affliggono l’apparato gastrointestinale, come:

  • coliche intestinali degli infanti
  • meteorismo
  • flatulenza
  • dispepsia

Meno frequentemente viene utilizzato quale rimedio per la tosse.

Come nel caso di altri rimedi di tipo fitoterapico, l’uso dell’aneto è riservato a problematiche di scarsa rilevanza clinica.

aneto

Aneto fresco e semi

Le parti della pianta che si consumano sono le foglie dell’aneto fresco  e i semi. Le prime sono usate per realizzare infusi, mentre i semi frantumati sono usati in bagni rafforzante per le unghie. I semi masticati sono un valido aiuto per rinfrescare l’alito.

Controindicazioni

Vista la presenza di furanocumarine, come nel caso di altre piante che contengono questo tipo di sostanze (vedasi per esempio l’achillea) se ne sconsiglia l’uso in caso di esposizione eccessiva ai raggi del sole o comunque durante trattamenti a base di raggi ultravioletti; le furanocumarine infatti, in presenza di raggi ultravioletti, formano sostanze tossiche per la cute.

L’uso è altresì sconsigliato in gravidanza e durante l’allattamento.

A causa della presenza di olio essenziale, l’utilizzo è controindicato in caso di processi infiammatori acuti a carico dell’apparato urinario; gli oli essenziali infatti vengono escreti per via renale e possono provocare un aggravamento della condizione infiammatoria e aumentare la sensazione di dolore.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati