• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Fitoterapia / Amamelide

Amamelide

L’amamelide è un arbusto originario del Nord America alto fino a 5-6 metri, con una chioma disordinata, foglie ovali verde scuro e fiori privi di picciolo, che sbocciano quindi direttamente dal legno, con un nucleo scuro e sottili petali gialli intorno.

Esistono diverse specie di amamelide, accomunate dal fatto che fioriscono in inverno, sul legno privo di foglie, anche con freddo intenso o neve. L’unica specie che si differenzia in questo è anche la più nota: la Hamamelis virginiana produce i fiori in autunno, quando è ancora carica dei frutti dell’anno precedente, e ha molte proprietà fitoterapiche. Pur essendo un’eccezione, è proprio quest’ultima varietà a dare il nome all’intera specie: hamamelis significa “insieme ai frutti”.

Amamelide: proprietà

Le foglie e la corteccia dell’amamelide contengono alcuni utili principi attivi che le conferiscono proprietà astringenti, vasocostrittrici e antinfiammatorie:

  • tannini
  • flavonoidi
  • olio essenziale.

Questo arbusto trova quindi applicazione come rimedio naturale a uso sia interno, sia esterno, principalmente per i seguenti disturbi:

  • emorroidi
  • problemi di circolazione (vene varicose, flebite, cellulite, fragilità capillare)
  • scottature
  • pelle grassa
  • gengivite.

I rimedi a base di amamelide si trovano quindi sotto forma di crema, tonico, estratto o infuso (Acqua di amamelide).

amamelide

I nativi americani utilizzavano il decotto di corteccia di amamelide per fermare le emorragie e favorire la cicatrizzazione delle ferite

Il dosaggio dipende dal soggetto, dal tipo di disturbo da trattare e dalla tipologia di preparazione. In caso di assunzione o applicazione eccessiva, l’amamelide può causare stipsi e danni alla mucosa gastrica. Particolare attenzione è da prestare all’eventuale sensibilità ai tannini, prima dell’assunzione di un prodotto a base di amamelide.

Articoli correlati

  • Fitoterapia
  • Dieta per le emorroidi
  • Cellulite – Rimedi naturali

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati