• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Fitoterapia / Altea

Altea

L’altea comune (Althaea officinalis), nota anche come bismalva, buonvischio, malvone o malvaccione, è una pianta perenne dal fusto eretto e di forma cilindrica che può superare il metro e mezzo di altezza; appartiene alla famiglia delle Malvacee. Il suo utilizzo in ambito fitoterapico è legato essenzialmente all’uso di infusi, decotti, macerati e impiastri

Altea: la pianta

L’altea comune è originaria dell’Europa sud-orientale, ma è ormai distribuita in molte altre zone, Stati Uniti compresi. È presente in quasi tutta la nostra penisola; predilige luoghi umidi e freschi ed è comune trovarla lungo i corsi d’acqua.

Le parti della pianta che vengono utilizzate a scopi fitoterapici sono la radice e foglie (queste ultime più raramente). Le radici vengono raccolte durante il periodo autunnale e vengono poi fatte seccare al sole o in un forno quasi freddo, mentre le foglie vengono raccolte nel periodo della fioritura (verso la fine del mese di aprile).

Le radici della pianta sono ricche di mucillagini e di pectina; sono presenti in misura minore asparagina e tannini. Le foglie contengono mucillagini, flavonoidi e acidi polifenolici.

altea

 

Altea: proprietà

Gli impieghi principali dell’altea sono quello diuretico (stimola la diuresi), quello antinfiammatorio e quello cicatrizzante. Le radici vengono utilizzate per preparare rimedi contro i disturbi di tipo gastrointestinale (gastrite, colite ecc); le foglie invece sono più spesso utilizzate nel trattamento di numerosi disturbi degli apparati polmonare e urinario, tra i quali:

  • bronchite
  • faringite
  • stati catarrali
  • tosse
  • cistite
  • uretrite

L’altea comune viene utilizzata anche in campo cosmetico per preparazioni atte a idratare la cute e a combattere le couperose.

Controindicazioni ed effetti collaterali

L’assunzione di altea comune ad alti dosaggi o comunque per lunghi periodi di tempo non è scevra da effetti collaterali (nausea, vomito e disturbi a livello gastrointestinale).

L’assunzione è controindicata in soggetti affetti da diabete e trattati con insulina e farmaci ad azione ipoglicemizzante perché il rimedio fitoterapico potrebbe potenziarne gli effetti. Viene inoltre sconsigliato l’uso di altea comune alle donne in gravidanza o che allattano.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati