• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Fitoterapia / Acetosa (Rumex acetosa)

Acetosa (Rumex acetosa)

L’acetosa (Rumex acetosa), nota popolarmente come erba brusca, è una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Poligonacee; la pianta è diffusa in Asia e in Europa; nel nostro Paese è comune trovarla nei prati e nei terreni umidi. Ha una grossa radice dalla quale, durante la stagione primaverile, si sviluppa un fusto dal colore rossastro che può raggiungere il metro di altezza e che comunque supera sempre i 50 cm. Ha foglie piuttosto coriacee dall’odore erbaceo e dal sapore piuttosto acidulo. Viene raccolta nei mesi di maggio e giugno, prima che la fioritura sia completa.

A scopi fitoterapici è possibile utilizzare tutte le parti della pianta, in particolare le foglie. Contiene ossalato di potassio, acido ossalico, vitamina C, glicosidi flavonici, tannini e antrachinoni.

L’acetosa viene tradizionalmente consigliata come diuretico, rinfrescante, antinfiammatorio e febbrifugo; viene altresì consigliata per trattare problemi cutanei di vario genere, punture di insetti e le affezioni delle mucose della bocca. Le radici della pianta sotto forma di infusi o decotti, producono effetti lassativi. L’acetosa viene utilizzata anche in cucina per insaporire frittate e insalate.

Per la buona presenza di vitamina C, in passato l’acetosa veniva utilizzata per trattare i soggetti affetti da scorbuto, una patologia provocata dalla carenza di acido ascorbico nella dieta.

Data la discreta presenza di ossalati, l’utilizzo è controindicato nei soggetti affetti da nefrolitiasi da ossalato di calcio; viene inoltre sconsigliata a coloro che soffrono di problemi a livello gastrico ed epatico nonché a coloro che sono affetti da gotta, reumatismi e artrite.

L’abuso di acetosa può provocare nausea, vomito e ipotensione arteriosa. Un’eccessiva ingestione di foglie può essere causa di intossicazioni di una certa rilevanza, in particolar modo nei bambini. Come nel caso della stragrande maggioranza dei prodotti fitoterapici, l’utilizzo di questo rimedio fitoterapico è da riservarsi a disturbi di modesta rilevanza.

Acetosa (Rumex acetosa)

L’acetosa (Rumex acetosa) è nota popolarmente come “erba brusca”

Articoli correlati

  • Bardana
  • Citronella
  • Valeriana
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati