• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Finanza / Pensione

Pensione

Il concetto di pensione entra a far parte di ogni piano esistenziale a medio-lungo termine. Se una volta la pensione era l’obiettivo ultimo della propria vita lavorativa, oggi l’argomento presenta una maggiore varietà di interpretazioni, soluzioni, strategie.

Non è questo l’ambito per una discussione dettagliata del problema; vogliamo solo dare alcuni consigli pratici che possono orientare al meglio.

La pensione ottimale

Lavoro e qualità della vita sono spesso legati in modo indissolubile ed è pertanto fondamentale chiedersi quale sia la strategia pensionistica ottimale. Sicuramente non lo è lavorare come matti per andare in pensione con un buon vitalizio e poi morire il giorno dopo che abbiamo smesso di lavorare. Per cui l’aspettativa di vita diventa fondamentale: chi sente, purtroppo, di non avere una lunga aspettativa di vita (chi è veramente in forma a 60 anni può aspirare tranquillamente al secolo d’età) dovrebbe privilegiare la strategia che assicuri almeno una quindicina d’anni di pensione.

Altro fattore fondamentale è il tenore di vita prima della pensione. Occorre distinguere chi ha scelto la strategia della libertà da chi ha scelto la strategia del traguardo (per la definizione dei termini si veda l’articolo sul lavoro.

Per chi ha un lavoro che lascia molta libertà, ma non è altamente retribuito, è corretto cercare il pensionamento il più tardi possibile (ammesso che sia soddisfatto il vincolo sull’aspettativa di vita: almeno 15 anni di pensione), tanto gode già di una certa libertà.

Chi ha seguito la strategia del traguardo (e c’è arrivato!) è opportuno invece che raggiunga sì il minimo pensionabile (far parte di un insieme come quello dei pensionati fa sempre comodo), ma non si danni l’anima più di tanto, visto che ha già una cospicua rendita.

Purtroppo la gran parte della popolazione non segue nessuna delle due strategie: non riesce a costruire una fortuna che gli assicuri di vivere di rendita, ma non ha nemmeno molta libertà dal proprio lavoro.

Per tutti costoro, oltre al consiglio di rivedere la loro strategia lavorativa (soprattutto se l’indice di qualità del lavoro è basso), è opportuno capire che spesso è meglio anticipare di qualche anno la pensione, magari pagando in proprio i contributi, piuttosto che continuare un lavoro che, in tarda età, diventa un macigno che ci fa invecchiare anzitempo. Ovviamente deve esserci un minimo di disponibilità economica per vivere senza il reddito del lavoro i pochi anni che ci separano dalla pensione.

Pensione

Lavoro e qualità della vita sono spesso legati in modo indissolubile ed è pertanto fondamentale chiedersi quale sia la strategia pensionistica ottimale.

Argomenti correlati

Pensione integrativa

Andare in pensione prima

La pensione fa male?

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati