• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Finanza / Mancanza di liquidità

Mancanza di liquidità

La mancanza di liquidità è un problema che assilla molte persone e molte famiglie (e la perdurante crisi economica non ha certo contribuito a migliorare le cose).

È fondamentale avere sempre a disposizione l’ammontare di liquidità necessaria per fare fronte a necessità improvvise.

Un investimento profittevole diventa un problema se un’inaspettata carenza di denaro contante si scontra con la difficoltà di liquidarlo. Per tale motivo è necessario disporre di una riserva di liquidità subito disponibile nell’evenienza di spese non programmate, come la necessità di sostituire un bene (automobile, macchinari, impianti) fondamentale per l’esercizio della propria attività lavorativa o il pagamento di spese sanitarie improvvise. Né la stipula di un’assicurazione rappresenta una protezione efficace nell’immediato, dati i normali tempi di liquidazione dei rimborsi.

Quale riserva per evitare la mancanza di liquidità?

Quale dimensione deve avere la riserva di liquidità? Dipende dai rischi individuali. Che sono bassi, per esempio, nel caso di un lavoratore dipendente che disponga, per contratto, di una buona copertura sanitaria (è per esempio il caso del personale bancario e assicurativo). In tal caso la riserva di liquidità deve far fronte alla necessità di sostituzione improvvisa dell’automobile, di un elettrodomestico, o di effettuare riparazioni all’abitazione. Al peggio, alla necessità di fronteggiare un breve periodo di disoccupazione.

Si può calcolare la dimensione corretta della riserva di liquidità utilizzando come unità di misura lo stipendio netto mensile.

mancanza di liquiditàPer un lavoratore dipendente deve equivalere a una cifra compresa tra i tre e i sei stipendi netti mensili. Più complesso il caso di un lavoratore autonomo. In tal caso va messa in conto non soltanto l’eventualità di sostituire un bene strumentale, ma anche quella che un infortunio possa comportare un periodo di inattività e di interruzione del reddito. Per un professionista è opportuno mantenere una riserva di liquidità equivalente a un anno di reddito netto.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati