• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Finanza / Finanza comportamentale

Finanza comportamentale

La finanza comportamentale applica la psicologia cognitiva alla comprensione delle decisioni economiche e studia i loro riflessi sui prezzi di mercato e sull’allocazione delle risorse.

L’economia tradizionale ha sempre visto l’investitore come un essere razionale avente l’unico fine di massimizzare i propri utili. Questa visione è molto ottimistica e ha prodotto descrizioni di scenari puramente teorici.

Nella realtà l’investitore è un soggetto emotivamente coinvolto nelle decisioni che prende, spesso irrazionale e comunque orientato solo in teoria alla massimizzazione del profitto. In pratica, alle scelte di carattere economico si affiancano spesso scelte esistenziali che hanno la priorità, di fatto negando ogni logica economica: “devo comprarmi quella macchina; disinvesto tutto e la compro!”.

Molte volte, più che un essere razionale, l’investitore somiglia a un essere totalmente stupido che agisce in balia di forze solo minimamente razionali.

Negli ultimi anni la finanza comportamentale ha acquisito sempre più importanza perché è apparso chiaro che non si poteva prescindere dallo studio delle dinamiche emotive che sono alla base delle scelte dell’investitore.

finanza comportamentaleIn questo articolo vedremo alcuni capisaldi della finanza comportamentale, lasciando ad altra sede le critiche a una disciplina che, di fatto, non ha ancora saputo fare l’ultimo passo perché ancora tradizionalmente legata a una visione troppo classica del concetto di investimento.

Esamineremo alcuni concetti classici di finanza comportamentale, ricordando che spesso non sono che distorsioni della sfera emozionale o della sfera razionale dell’individuo; distorsioni che gli economisti comportamentisti hanno evidenziato interessare una larga parte della popolazione.

I concetti più importanti della finanza comportamentale

Poiché la finanza comportamentale studia la mancanza di razionalità da parte degli agenti economici, alcune di questi concetti sono comuni alla raziologia e gli articoli che li trattano portano esempi di carattere generale, non solo economico.

I concetti più importanti della finanza comportamentale sono:

  • aspettativa
  • percezione selettiva
  • protezione dell’autostima
  • falsa cultura (apprendimento approssimativo)
  • rifiuto dell’incertezza
  • comportamento del gregge
  • timore riverenziale
  • eccesso di ottimismo
  • sicumera
  • avversione alle perdite
  • utilità attesa
  • ancoraggio
  • avversione agli estremi
  • euristica della disponibilità.
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati