Non è possibile gestire i propri soldi senza una buona razionalità nelle scelte economiche.
Se non si supera il presente test è consigliabile approfondire l’argomento con testi di finanza comportamentale che sappiano costruire una razionalità economica.
Il test si compone di 8 domande (per le risposte si veda qui). Può darsi che alcune siano già conosciute perché si tratta di quesiti classici, ognuno dei quali tende a sondare la vulnerabilità rispetto a un determinato parametro.
1) Hai giocato (e perso) 50 euro; ne puoi giocare ancora 150 con la probabilità del 30% di vincerne 250, guadagnando quindi alla fine 50 euro. Che fai?
A) Ti fermi e accetti la perdita di 50 euro.
B) Vai avanti.
2) Un’azienda decide di progettare un sistema di rilevamento dei consumi metabolici di una persona, decidendo di investire un milione di euro. Arrivati all’80% del progetto, esce sul mercato un dispositivo della concorrenza più preciso ed economico. Conviene continuare il progetto o arrestarsi risparmiando gli ultimi 200.000 euro, dirottandoli su una nuova idea?
3) Ordinare le cause di morte più probabili in Italia:
A) Incidente sul lavoro
B) Cancro
C) Incidente d’auto
D) Infarto.
4) Un foglio di carta viene piegato a metà, poi ancora a metà e così via per 100 volte. Quale sarà il suo spessore?
5) Il QI (quoziente d’intelligenza) di una popolazione di studenti delle medie di una città è di 100. Selezionato a caso un campione di 50 studenti, il primo ragazzo testato ha QI=150; qual è la media del nostro campione?
6) In 5 secondi, leggere l’operazione e, istintivamente, fornire il prodotto di questa moltiplicazione:
8x7x6x5x4x3x2x1.
7) Cosa scegliere fra:
A) Un guadagno sicuro di 280 euro.
B) Una probabilità del 30% di guadagnare 1.000 euro e una del 70% di non guadagnare nulla?
8) Una moneta non truccata è stata lanciata per tre volte e tutte e tre le volte è uscito testa. Su cosa conviene scommettere al prossimo lancio:
A) Testa
B) Croce
C) Nessuna preferenza?