• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Finanza / Diversificazione del portafoglio

Diversificazione del portafoglio

La diversificazione del portafoglio è una tecnica basilare di costruzione e di gestione del proprio portafoglio d’investimenti.

La moderna teoria del portafoglio (H. Markowitz, 1952) suggerisce di diversificare gli investimenti, cioè di investire in attività con basse correlazioni di rendimento. Markowitz ha mostrato che facendo ciò è possibile ottenere maggiori rendimenti con lo stesso rischio di portafoglio totale rispetto all’impiegare tutto nell’investimento con il massimo rendimento atteso con un certo livello di rischio.

La teoria di Markowitz funziona solo se l’investitore è razionale, cosa che accade raramente.

Abbiamo già visto uno dei motivi per cui l’investitore non diversifica: l’ottimismo eccessivo; una seconda causa è sicuramente l’abitudinarietà, ovvero la preferenza per ciò che è conosciuto. Se è vero che l’abitudinarietà consente un risparmio dell’attività intellettuale necessaria a valutare nuove esperienze, essa può rappresentare un forte ostacolo cognitivo se ci costringe a preservare comportamenti, convinzioni e valori non più utili a migliorare la qualità della vita.

Nel campo finanziario l’abitudinarietà si manifesta nella decisione di investire in pochi titoli o fondi solo perché lo si è sempre fatto, nella ritrosia a cambiare banca o promotore, nella confusione tra immagine commerciale e solidità patrimoniale.

diversificazione del portafoglio

Nell’immagine soprastante è riportata una delle infinite possibili allocazioni del proprio portafoglio. Abitudinarietà significa anche pensare di investire sempre e comunque con una determinata allocazione delle proprie risorse, senza tener conto dei mutamenti delle condizioni del mercato e della propria situazione.

Il rimedio

Per combattere eccessivo ottimismo e abitudinarietà, la diversificazione del portafoglio deve essere un criterio irrinunciabile. Nessun emittente deve pesare nel portafoglio per più del 10%, eccezion fatta per i titoli di Stato nazionali. Un ultimo appunto sul tema della fedeltà: alla banca o al promotore ci lega solo un rapporto commerciale (nessuno dei due ci esenterebbe dal pagamento delle commissioni per premiare il nostro attaccamento).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati