• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Finanza / Deficit pubblico

Deficit pubblico

Il deficit pubblico (disavanzo statale) indica l’ammontare della spesa a carico del bilancio dello Stato non coperta dalle entrate, cioè di quanto, in un dato periodo, le uscite dello Stato superano le entrate.

Sinteticamente, per diminuire il deficit pubblico è possibile:

  1. diminuire le uscite statali ovvero effettuare tagli alle spese pubbliche eliminando inefficienze (spending review)
  2. aumentare le entrate statali con emissione e vendita di titoli di Stato con conseguente aumento del debito pubblico
  3. aumentare la pressione fiscale
  4. diminuire l’evasione fiscale
  5. prevedere il vincolo del pareggio di bilancio
  6. effettuare la vendita di beni pubblici sotto forma di privatizzazioni
  7. stabilire condoni (per esempio quello edilizio).

deficit pubblicoTralasciando gli ultimi due punti che comunque sono marginali, sui primi cinque si combattono due partiti che potremmo definire dell’austerità e del debito pubblico.

Entrambi hanno in comune il punto 1 e il punto 4, anche se sono spesso diversi i metodi usati per attuarli; per esempio, tagli drastici alla spesa pubblica possono portare a una diminuzione della qualità dei servizi pubblici. Si deve sottolineare come tali punti siano stati “praticamente” assenti nei governi italiani degli ultimi 30 anni.

Circa il punto 3, anche se tutti parlano della necessità di ridurre le tasse, chi è favorevole all’austerità ritiene che ciò sia possibile se in generale migliorano i conti dello Stato. Anche il punto 5 rientra fra gli obiettivi dei sostenitori dell’austerità.

Chi è contro l’austerità sostiene il punto 2 come fondamentale, ritenendo che l’aumento di debito pubblico non sia particolarmente problematico e che invece un aumento della pressione fiscale possa portare con sé una diminuzione dei consumi con effetti deleteri sulla crescita economica.

Deficit e debito pubblico: la differenza

Il debito pubblico è quanto lo Stato deve ai suoi creditori, mentre il deficit pubblico è la differenza fra quello che lo Stato incassa e quello che spende.

Articoli correlati

  • Evasione fiscale
  • Reddito universale
  • Ridistribuzione del reddito
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati