• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Finanza / Falsa cultura (apprendimento approssimativo)

Falsa cultura (apprendimento approssimativo)

La falsa cultura in un adulto è simile al tentativo di un giovane studente di passare un esame copiandone la soluzione. Tutti noi sappiamo che, prima o poi, anche se l’esame è passato, la verità verrà a galla e difficilmente il nostro giovane avrà un futuro brillante, soprattutto se la materia dove ha barato serve per il suo lavoro. L’adulto non è messo di fronte all’esame, ma per motivi vari è spesso incline a farsi una cultura senza partire dalle basi, illudendosi di avere capito tutto.

In campo finanziario possiamo definire come apprendimento approssimativo l’adozione di meccanismi di apprendimento che privilegiano la velocità a scapito della precisione. L’approssimazione nell’apprendimento induce a estrapolare leggi universali da pochi episodi estemporanei (“l’oro è sempre salito”, “le case sono il migliore investimento”, “bisogna stare alla larga dai mercati azionari”). Semplificare i problemi è una dote, ma banalizzare le spiegazioni può costare caro.

È fondamentale tenere a mente che

una conoscenza approssimativa è altrettanto pericolosa della mancanza di conoscenza.

La falsa cultura e l'apprendimento approssimativoInvestimenti adeguati non necessitano di una conoscenza enciclopedica, ma ci sono alcune regole di comportamento da comprendere e meditare a fondo.

Uno dei momenti in cui la falsa cultura fa più danni è quando il soggetto deve ragionare in termini di probabilità senza possedere le basi statistiche necessarie. Ecco allora che tende a sostituire le leggi del calcolo delle probabilità con leggi empiriche, spesso psicologiche, basate su

  1. Impatto emotivo (si sovrastima il rischio di incappare in un incidente aereo o in una crisi valutaria).
  2. Facilità del ricordo (si ricorda più facilmente una vittima del morso di uno squalo che le centinaia di persone uccise da una crisi cardiaca, per cui si tende a sopravvalutare la probabilità di morire per bocca di uno squalo e a sottovalutare quella di morire d’infarto).
  3. Presunto livello di controllo (“l’automobile è meno pericolosa dell’aereo perché ci sono io alla guida”, “scegliere pochi titoli personalmente è meglio che comprare un fondo che replica l’andamento del mercato”).
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati