• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Yogurt fatto in casa

Yogurt fatto in casa

Yogurt fatto in casa? Perché no? Lo yogurt è un ottimo alimento, sia per quanto riguarda il profilo nutrizionale (e ci riferiamo allo yogurt intero in particolare), sia per quanto concerne l’indice di sazietà ed è quindi un elemento che è consigliabile inserire nel nostro regime dietetico. Non ci dilunghiamo oltre sugli aspetti nutrizionali; a chi volesse approfondirli consigliamo l’attenta lettura del nostro articolo Yogurt; lo scopo di questo articolo invece è quello di mostrare come preparare un ottimo yogurt con le proprie mani; di seguito quindi troverete sia le indicazioni necessarie alla preparazione dello yogurt magro sia quelle per realizzare lo yogurt intero.

Yogurt fatto in casa: la ricetta senza yogurtiera

Gli ingredienti necessari per preparare lo yogurt intero (o magro) sono:

  • yogurt intero naturale non zuccherato (6 cucchiai); se si utilizza yogurt magro, si otterrà uno yogurt magro
  • latte fresco parzialmente scremato (un litro).

Nota: è necessario avere a disposizione un termometro per alimenti.

Yogurt fatto in casaPer prima cosa è necessario mettere il litro di latte fresco parzialmente scremato in un pentolino antiaderente e portarlo lentamente a ebollizione; con il termometro per alimenti si verifichi che la temperatura arrivi a 37-38 °C (questa parte è molto importante; la temperatura non deve oltrepassare i 40 °C perché in caso contrario i fermenti lattici non resterebbero attivi; si elimini poi, con l’aiuto di un cucchiaio, la patina che si forma sulla superficie del latte.

In un barattolo a parte si metta tutto lo yogurt che abbiamo (e che deve essere a temperatura ambiente), si aggiunga qualche cucchiaio del latte portato precedentemente a ebollizione e si mescoli il tutto dopodiché lo si ricopra con il latte restante. Ora si sigilli accuratamente il vasetto con lo yogurt e lo si metta in un luogo piuttosto caldo (35-36 °C) e senza muoverlo troppo; lo si lasci a fermentare per 6-8 ore circa; dopo che sono trascorse 6 ore si verifichi che la nostra preparazione abbia la tipica consistenza cremosa; se sì, allora lo yogurt è pronto; prima di consumarlo è però consigliabile tenerlo per circa trenta minuti nel reparto più caldo del frigorifero.

Sia lo yogurt magro che quello intero possono essere conservati per tre o quattro giorni dopodiché vanno consumati.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati