• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Vini / Vermentino

Vermentino

Il Vermentino è un vitigno semiaromatico che viene utilizzato nella produzione di molti vini. Sulla sua origine le opinioni sono discordanti; alcuni autori ritengono che sia originario delle terre spagnole e che da lì si sia poi diffuso in diverse regioni francesi e in altri Paesi.

Altri ritengono invece che sia originario del Portogallo.

Nel nostro Paese si è diffuso dalla Liguria alla Toscana. Il Vermentino è molto presente anche in Sardegna.

Il vino ottenuto con questo vitigno è di color giallo paglierino con riflessi verdognoli; al naso è fruttato e floreale; al palato è secco, sapido con un retrogusto leggermente amarognolo.

Alcuni dei vini per i quali si utilizza il Vermentino prendono lo stesso nome. Fra i più noti, che tratteremo brevemente nel paragrafo seguente, ricordiamo il Vermentino di Gallura, il Vermentino di Sardegna, l’Alghero Vermentino frizzante, il Bolgheri Vermentino e il Vermentino Toscano.

Vermentino: i vini più noti

VermentinoUno dei vini Vermentino più noti è sicuramente il Vermentino di Gallura; è un vino DOCG che viene prodotto nelle provincie di Olbia-Tempio e Sassari. I vitigni utilizzati sono il Vermentino (95-100%) ed eventualmente altri vitigni a bacca bianca non aromatici idonei alla coltivazione nella Regione Sardegna (5%). È un vino dal colore giallo paglierino piuttosto intenso con riflessi verdognoli; ha un odore intenso e gradevole; il sapore va dal secco all’amabile; può avere un retrogusto leggermente amarognolo. Servito fresco può essere utilizzato come aperitivo; si accompagna ottimamente a primi piatti saporiti; sicuramente apprezzabile con il pesce arrosto, con i crostacei e i molluschi. Suggerito anche l’abbinamento con il formaggio pecorino, soprattutto se di produzione sarda.

Altro vino della regione sarda è il Vermentino di Sardegna, un vino DOC che viene prodotto nelle province di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari. I vitigni utilizzati per la produzione di questa tipologia di vino sono il Vermentino (minimo 85%) e altri vitigni di uve a bacca bianca raccomandati e autorizzati per le singole province; sono però esclusi i vitigni aromatici.

Il Vermentino di Sardegna è un vino il cui colore può variare dal bianco carta fino al giallo paglierino tenue; sono presenti riflessi verde chiaro; ha un profumo molto caratteristico, delicato e gradevole; il sapore può essere secco, amabile, sapido, acidulo con un lieve retrogusto amarognolo.

Lo si consiglia in abbinamento ad antipasti di pesce senza salsa, ostriche e molluschi; va benissimo sposarlo al pesce alla griglia e ai primi piatti tipici della regione Sardegna. La temperatura di servizio deve essere compresa tra gli 8 e i 10 °C; la versione spumante va servita leggermente più fredda (6-8 °C).

Altro Vermentino sardo è l’Alghero Vermentino frizzante, un vino DOC che viene prodotto nella provincia di Sassari; i vitigni consentiti sono il Vermentino (minimo 85%) e altri vitigni di uve a bacca bianca raccomandati e autorizzati per le zone di produzione. L’Alghero Vermentino frizzante è un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli brillanti e spuma bianca; è leggermente effervescente.

Il profumo di questo Vermentino è molto intenso e fine al tempo stesso; il sapore è fresco, vivace e persistente. Il tenore alcolico è relativamente elevato (12,5%). Deve essere servito a una temperatura compresa tra gli 8 e i 10 °C. Va bevuto quando è ancora giovane; è ideale come aperitivo, ma può essere utilizzato con successo anche come vino da tutto pasto quando si servono piatti di mare, crudo di pesce, minestre delicate e carni bianche.

Vino piuttosto noto è anche il Bolgheri Vermentino, un vino DOC che viene prodotto nella provincia di Livorno. I vitigni sono il Vermentino (minimo 85%) e, eventualmente, fino a un massimo del 15%, altri vitigni di uve a bacca bianca idonei alla coltivazione per la regione Toscana.

Il Bolgheri Vermentino è un vino dal colore giallo paglierino, dall’odore molto delicato e caratteristico; il sapore è secco, armonico e morbido.

Il Bolgheri Vermentino può essere servito come aperitivo, in abbinamento ad antipasti di pesce, minestre asciutte di pesce e pesce lesso. La temperatura di servizio va dagli 8 ai 10 °C.

Un ultimo cenno va al Vermentino Toscano, un vino IGT prodotto in Toscana con vitigni Vermentino (93%) e Sauvignon Blanc (7%).

È un vino dal colore giallo paglierino piuttosto carico e luminoso; è un vino fresco e sapido che si accosta ottimamente ad antipasti di pesce e a primi piatti di vario tipo, nonché ai secondi a base di pesce o alle carni bianche.

Bevi con moderazione: nella giornata il tuo indice alcolico non superi 3!

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati