• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Vini / Taurasi DOCG

Taurasi DOCG

Il Taurasi è un noto vino DOCG (riconoscimento attribuitogli nel 1993) che viene prodotto in zone collinari della provincia di Avellino (tra i 400 e i 700 m s.l.m.), per la precisione nei comuni di Taurasi, Bonito, Casterlfranci, Castelvetere sul Calore, Fontanarosa, Lapio, Luogosano, Mirabella Eclano, Montefalcione, Montermarano, Montemiletto, Paternopoli, Pietradefusi, Sant’Angelo all’Esca, San Mango sul Calore, Torre le Nocelle e Venticano.

È considerato uno dei vini più pregiati della nostra Penisola (non a caso è generalmente piuttosto costoso), anche se nel corso della sua storia ha avuto alterne fortune.

Secondo quanto prevede il disciplinare di produzione, il Taurasi, al momento dell’immissione in commercio deve avere determinate caratteristiche; brevemente riassumiamo le principali:

  • colore: rubino intenso, tendente al granato fino ad acquistare riflessi arancioni con l’invecchiamento;
  • odore: caratteristico, etereo, gradevole più o meno intenso;
  • sapore: asciutto, pieno, armonico, equilibrato, con retrogusto persistente;
  • titolo alcolometrico volumico minimo totale: 12%;
  • acidità totale minima: 5 per mille;
  • estratto secco netto minimo: 22 per mille.

Il Taurasi deve invecchiare per tre anni (di cui almeno uno in botti di legno); prende la denominazione “Riserva” se raggiunge la gradazione alcolica minima di 12,5% e invecchia per quattro anni (di cui almeno un anno e mezzo in botti di legno). Il periodo di invecchiamento decorre dal primo dicembre dell’annata di produzione delle uve.

Taurasi: i vitigni

La produzione del vino Taurasi DOCG deve essere effettuata con uve che provengono da vigneti costituiti dal vitigno Aglianico (noto un tempo come “Hellenico”); è consentito il concorso nella produzione di altri vitigni a bacca rossa non aromatici raccomandati o autorizzati per la provincia di Avellino, fino a un massimo del 15%.

L’Aglianico è un vitigno rosso molto rinomato che viene coltivato soprattutto nelle regioni Basilicata, Campania, Puglia e Molise. Fra i vini con esso prodotti, oltre ovviamente al Taurasi, si ricordano l’Aglianico del Vulture Superiore DOCG e l’Aglianico del Taburno DOCG.

Taurasi: gli accostamenti e la temperatura di servizio

Taurasi DOCGIl Taurasi dovrebbe essere servito a una temperatura compresa tra i 16 e i 18 °C; nel caso del Riserva, la temperatura di servizio dovrebbe essere di 18 °C.

Il Taurasi è un vino perfetto per accompagnare i primi piatti con sughi ricchi ed elaborati; va benissimo con secondi di selvaggina, carni arrosto e formaggi stagionati.

La versione Riserva può essere servita in abbinamento a carni rosse cotte nel vino stesso; ottimo anche con selvaggina da pelo e come vino da meditazione.

Il Taurasi va servito a 16°-18°C (18°C il “Riserva”) in abbinamento con primi piatti con sughi molto elaborati e ricchi, secondi di selvaggina da piuma, carni arrosto e formaggi a pasta dura e stagionati; il “Riserva” va servito invece a 18°C in abbinamento con carni rosse cotte a lungo in intingolo o, eventualmente, anche nel vino stesso; è ideale anche per accompagnare selvaggina da pelo e come vino da meditazione.

Bevi con moderazione: nella giornata il tuo indice alcolico non superi 3!

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati