• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Vini / Est! Est!! Est!!! di Montefiascone

Est! Est!! Est!!! di Montefiascone

L’Est! Est!! Est!!! di Montefiascone è un vino bianco italiano originario della provincia di Viterbo; nel 1966 ha ottenuto il riconoscimento DOC. La curiosa denominazione di questo vino, della quale spiegheremo l’origine più avanti, è riservata ai qui vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti che vengono prescritti nel disciplinare di produzione il quale prevede le seguenti tre tipologie:

  • Est! Est!! Est!!! di Montefiascone;
  • Est! Est!! Est!!! di Montefiascone Classico;
  • Est! Est!! Est!!! di Montefiascone Spumante.

Per quanto riguarda le zone di produzione, quella delle uve atte alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Est! Est!! Est!!! di Montefiascone” ricade nella provincia di Viterbo e comprende il territorio amministrativo dei comuni di Montefiascone, Bolsena, San Lorenzo Nuovo, Grotte di Castro, Gradoli, Capodimonte e Marta, mentre quella delle uve atte alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Est! Est!! Est!!! di Montefiascone Classico”, comprende parte del territorio dei comuni di Montefiascone e Bolsena di origine più antica.

Le produzioni massime di uva per ettaro e le gradazioni minime naturali variano a seconda delle tipologie di vino; per quanto riguarda Est! Est!! Est!!! di Montefiascone la massima produzione di uva è di 13 tonnellate per ettaro; il titolo alcolometrico volumico naturale minimo deve essere almeno 10; per quanto riguarda le altre due tipologie (Classico e Spumante), la produzione massima è di 11 tonnellate per ettaro, mentre il titolo alcolometrico volumico naturale minimo deve essere almeno 10,50.

Secondo quanto previsto dal disciplinare di produzione, al momento dell’immissione al consumo, le tre tipologie di vino devono avere determinate caratteristiche che illustriamo brevemente di seguito.

Est! Est!! Est!!! di Montefiascone – Colore giallo paglierino più o meno intenso; profumo fine, caratteristico, leggermente aromatico; secco o abboccato o amabile, sapido, armonico, persistente con leggera vena amarognola; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidità totale minima: 4,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 15 g/l.

Est! Est!! Est!!! di Montefiascone Classico – Colore giallo paglierino più o meno intenso; profumo: fine, caratteristico, leggermente aromatico; sapore: secco o abboccato o amabile, sapido, armonico, persistente con leggera vena amarognola; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5% vol; acidità totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo 15 g/l.

Est! Est!! Est!!! di Montefiascone Spumante – Spuma: fine, persistente; colore: giallo paglierino tenue; profumo: gradevole con caratteristiche di fruttato delicato; sapore: secco, fruttato, lievemente aromatico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol.; acidità totale minima: 5 g/l; estratto non riduttore minimo: 14 g/l.

L’Est! Est!! Est!!! di Montefiascone viene immesso in commercio in recipienti di vetro la cui capienza massima può arrivare a 1,5 litri di volume nominale, ma nel caso delle tipologie Classico e Spumante sono ammessi contenitori fino a 3 litri di volume nominale.

Est! Est!! Est!!! di Montefiascone: i vitigni

I vini DOC Est! Est!! Est!!! di Montefiascone devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:

  • Trebbiano toscano, localmente detto Procanico dal 50% al 65%;
  • Trebbiano giallo, localmente detto Rossetto dal 25 al 40 %;
  • Malvasia bianca lunga e/o Malvasia del Lazio dal 10 al 20%.

Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni di colore analogo, non aromatici, idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, da soli o congiuntamente, nella misura massima del 15%.

Est! Est!! Est!!! di Montefiascone: gli accostamenti e la temperatura di servizio

L’Est! Est!! Est!!! è vino da gustare piuttosto fresco, possibilmente a una temperatura di servizio variabile tra gli 8 e i 10 °C.

L’Est! Est!! Est!!! è un vino perfetto per abbinamenti con piatti a base di pesce e crostacei, ma è ottimo anche con carni bianche, verdure e frittate e carni bianche, ma anche verdure e frittate; va benissimo inoltre accostarlo ad antipasti freddi di pesce oppure ad antipasti a base di salumi tipici nonché a risotti delicati, fritture di pesce e verdure in pastella.

Un abbinamento da non mancare è poi quello con gli spaghetti cacio e pepe; molti lo suggeriscono anche insieme a formaggi freschi e latticini; nelle versioni abboccate è ottimo anche con crostate di frutta e macedonie.

Est! Est!! Est!!!: perché si chiama così?

est est est di MontefiasconeEst! Est!! Est!!! è sicuramente una curiosa denominazione; dietro a essa c’è una leggenda che vale la pena raccontare.

Correva l’anno 1111 e un prelato fiammingo, Johannes Defuk, viaggiava in Italia al seguito di Enrico V, l’imperatore di Germania; Enrico V stava recandosi a Roma dove il Pasquale II, allora Papa, lo avrebbe incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero.

Defuk era un grande amante dei buoni vini e, volendo bere solo quelli migliori, si faceva precedere, nel suo tragitto da un suo servitore, Martino, che ispezionava le zone alla ricerca di una degna sistemazione del prelato, sistemazione nella quale si doveva obbligatoriamente gustare un ottimo vino. Per evitare perdite di tempo, Martino segnalava la locanda giusta lasciandovi sulla porta la scritta “Est!” (ovvero C’è, sottintendendo che lì si serviva del buon vino).

Un giorno Martino era a Montefiascone e fu così entusiasta di un vino prodotto in quella zona che sulla locanda dove lo assaggiò lasciò la scritta Est! Est!! Est!!! con sei punti esclamativi.

Si narra anche che Defuk, vista la bontà del vino e delle specialità gastronomiche locali decise di fermarsi in pianta stabile a Montefiascone. Purtroppo il suo eccessivo amore per il vino lo portò, da quel che si dice, alla tomba è opportuno seguire il nostro consiglio:

bevete con moderazione: nella giornata l’indice alcolico non superi 3!

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati