• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Vini / Chianti Classico

Chianti Classico

Il Chianti Classico è un vino a DOCG prodotto nella regione Toscana; è un vino molto noto ed apprezzato sia nel nostro Paese che oltreconfine.

La zona di produzione è molto ampia (poco meno di 72.000 ettari) e comprende parte del territorio provinciale di Firenze (poco meno di 31.000 ettari) e del territorio provinciale di Siena (poco meno di 42.000 ettari). All’interno della zona di produzione del Chianti classico, vi sono anche i territori originari di produzione del vino Chianti. Il clima della zona di produzione è di tipo continentale, con temperature che si fanno anche molto basse durante la stagione invernale (si scende al di sotto dei 5 °C) e temperature piuttosto alte nel corso delle estati (spesso si oltrepassano i 35 °C).

Esistono tre tipologie di vino Chianti Classico:

  • Chianti Classico Gran Selezione
  • Chianti Classico Riserva
  • Chianti Classico Annata.

Secondo quanto riportato dal disciplinare di produzione i vari vini devono rispondere a determinate caratteristiche. Vediamole brevemente.

Il vino DOCG Chianti Classico, all’atto dell’immissione al consumo, deve rispondere alle seguenti caratteristiche:

  • colore: rosso rubino più o meno intenso;
  • odore: intenso, floreale, caratteristico;
  • sapore: secco, fresco, sapido, leggermente tannico che si affina con il tempo;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00%; acidità totale minima
  • estratto non riduttore minimo: 24,0 g/l.

chianti classicoIl vino DOCG “Chianti Classico” Riserva, all’atto dell’immissione al consumo, deve rispondere alle seguenti caratteristiche:

  • colore: rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento;
  • odore: intenso fruttato e persistente;
  • sapore: secco, equilibrato di buona tannicità;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,50% vol;
  • acidità totale minima: 4,5 g/l;
  • estratto non riduttore minimo: 25,0 g/l.

Il vino DOCG “Chianti Classico” Gran Selezione, all’atto dell’immissione al consumo, deve rispondere alle seguenti caratteristiche:

  • colore: rosso rubino intenso tendente al granato con l’invecchiamento;
  • odore: speziato e persistente; 6
  • sapore: secco, persistente, equilibrato;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 13.00 % vol;
  • acidità totale minima: 4,5 g/l;
  • estratto non riduttore minimo: 26,0 g/l.

In alcuni casi i vini Chianti Classico possono presentare lieve sentore di legno.

La denominazione Chianti Classico è contraddistinta esclusivamente ed obbligatoriamente dal marchio Gallo Nero nella forma grafica e letterale presente nel disciplinare di produzione.

Chianti Classico: i vitigni

Il disciplinare prevede che la produzione di Chianti Classico possa essere fatta utilizzando i seguenti vitigni:

  • Sangiovese 80-100%
  • altri vitigni a bacca rossa, idonei alla coltivazione nella regione Toscana, fino a un massimo del 20% (per esempio il Canaiolo, il Colorino, il Cabernet Sauvignon e il Merlot).

Chianti Classico: gli accostamenti e la temperatura di servizio

Una volta acquistata la bottiglia si deve far attenzione a non agitarla; l’ideale è riporla coricata in un luogo non umido al riparo da luce e fonti di calore.

Al momento di stapparla la bottiglia del nostro dovrebbe essere portata a una temperatura compresa tra i 16 e i 18 °C; ovviamente si dovrebbe cercare di non rompere il tappo per evitare che pezzetti di sughero entrino nella bottiglia.

Se la bottiglia stappata è un Chianti Classico giovane si potrà versare subito il vino nei calici, altrimenti è opportuno aprirlo qualche ora prima.

Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Chianti Classico è un vino sicuramente molto versatile; lo si può abbinare a una bistecca alla fiorentina come ai sughi di pomodoro, alle grigliate di pesce azzurro, al cacciucco alla livornese, alla trippa alla fiorentina o una zuppa di fagioli bianchi.

Un Chianti Riserva è ottimo con gli arrosti, la pasta ripiena, il bollito misto, la lepre in salmi, le tagliatelle al ragù e le grigliate di carne.

Esalta molto bene anche i formaggi stagionati e quelli piccanti.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati