• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Vini / Bardolino

Bardolino

Il Bardolino è uno dei vini rossi italiani più noti fra quelli prodotti nell’Italia settentrionale; è un vino DOC la cui zona di produzione comprende l’intero territorio dei comuni di Bardolino e Garda e in parte i territori comunali di Affi, Benaco, Bussolengo, Caprino, Castelnuovo, Cavaion Veronese, Costermano, Lazise, Pastrengo, Peschiera del Garda, Sommacampagna, Sona, Torri e Valeggio.

Dalle zone sopracitate e dai vitigni prescritti dal disciplinare di produzione del Bardolino si possono avere i seguenti vini DOC: Bardolino, Bardolino Classico, Bardolino Chiaretto, Bardolino Chiaretto Classico, Bardolino Chiaretto Spumante, Bardolino Novello, Bardolino Novello Classico.

Si ha poi anche un vino Bardolino Superiore DOCG che per fregiarsi di tali attributi deve essere ottenuto rispettando determinati criteri.

Bardolino e Bardolino Classico – Il Bardolino e il Bardolino Classico sono vini rossi tendenti talvolta al cerasuolo (ovvero di color rosso ciliegia) che poi si trasforma in granato (rosso simile a quello dei semi della melagrana) in seguito all’invecchiamento; hanno un sapore asciutto, sapido, lievemente amarognolo e a volte leggermente frizzante. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è 10,5% vol.

L’estratto secco minimo deve essere 17 g/l (l’estratto secco è un parametro sempre presente nei disciplinari di produzione dei vini; esso dà l’idea della corposità del prodotto che può essere, in base a esso definito magro, debole, di corpo, robusto, pesante).

Bardolino Chiaretto e Bardolino Chiaretto Classico – Sono due vini di color rosa che tendono al granato in seguito all’invecchiamento; hanno un sapore morbido, sapido, lievemente acidulo. Il titolo alcolometrico totale minimo è 10,5% vol. L’estratto secco minimo deve essere 16 g/l.

BardolinoBardolino Chiaretto Spumante – È un vino spumante dal colore rosa che tende al granato man mano che invecchia; il sapore è morbido, sapido e lievemente acidulo. Il titolo alcolometrico totale minimo è 11,5% vol.

L’estratto secco minimo deve essere 17 g/l.

Bardolino Novello e Bardolino Novello Classico – Il vino DOC Bardolino che viene imbottigliato entro il 31 dicembre dell’annata di produzione delle uve può essere designato in etichetta con il termine “novello” (sempre che sia prodotto con l’85% di uva a macerazione carbonica.

Il vino a denominazione di origine controllata “Bardolino”, imbottigliato entro il 31 dicembre dell’annata di produzione delle uve, può essere designato in etichetta con il termine “novello” purché prodotto con l’85% di uva a macerazione carbonica (una particolare tecnica di produzione).

Sono vini dal colore rosso rubino chiaro dal caratteristico odore intenso fruttato. Hanno sapore morbido, sapido, lievemente acidulo fresco, talvolta leggermente frizzante. Il titolo alcolometrico totale minimo è 11% vol.

Bardolino Superiore DOCG – È un vino che si distingue per il colore rosso rubino particolarmente intenso che tende al granato con l’invecchiamento; ha un profumo delicato e un sapore armonico, asciutto e lievemente amarognolo; talvolta può avere un leggero sentore di legno e può essere lievemente frizzante.

Il titolo alcolometrico totale minimo è 12% vol. L’estratto secco minimo deve essere 22 g/l. 

Bardolino: i vitigni

I vini DOC Bardolino devono essere prodotti con uve che provengono dai seguenti vitigni nelle percentuali indicate:

  • Corvina veronese (anche cruina o corvina): 35-65%, è comunque ammessa nella misura massima del 10% la presenza della varietà Corvinone in sostituzione di una pari percentuale di Corvina, purché il Corvinone sia coinvolto in terreni ricchi di scheletro;
  • Rondinella: 10-40%;
  • Molinara, Rossignola, Barbera, Sangiovese, Marzemino, Merlot, Cabernet Sauvignon da soli o congiuntamente per un massimo del 20% con limite massimo del 10% per singolo vitigno.

Bardolino: gli accostamenti e la temperatura di servizio

BardolinoIl Bardolino è un vino estremamente versatile e facilmente digeribile che è possibile accostare senza alcun problema ai piatti della tipica cucina all’italiana; può essere, infatti, abbinato a primi piatti a base di pasta di ogni tipo, sia che vengano conditi con carne o pesce oppure con verdure o funghi; va benissimo accostarlo anche ai risotti, ai ravioli, alle lasagne. Alcuni lo consigliano anche con zuppe a base di legumi.

Per quanto riguarda i piatti a base di carne, il Bardolino è un vino ottimo per accompagnare carni d’aia cucinate alla griglia, carni al forno e carni in umido.

Nelle zone di produzione è tipico accostarlo al bollito misto, un piatto unico della gastronomia del Piemonte che con il tempo è entrato a far parte delle tradizioni culinarie di altre regioni del nostro Paese. Nelle zone del lago di Garda, il Bardolino viene spesso servito per accompagnare il pesce di lago; se servito fresco, può essere utilizzato per accompagnare anche il pesce di mare. Tipico anche l’accostamento con il famoso piatto della tradizione culinaria veneta polenta e baccalà.

Il Bardolino e il Bardolino classico vanno serviti a una temperatura variabile dai 16 ai 18 °C, il Bardolino Chiaretto va invece servito a una temperatura decisamente più bassa, 10 °C, mentre il Bardolino Novello va servito a una temperatura di 14 °C.

Il periodo di massimo rendimento gustativo del Bardolino va da uno a tre anni.

Bevi con moderazione: nella giornata il tuo indice alcolico non superi 3!

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati