• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Tagliatelle

Tagliatelle

Le tagliatelle, note anche come fettuccine, sono uno dei formati di pasta più noti e apprezzati del nostro Paese; il loro nome deriva dal verbo tagliare; questa particolare pasta all’uovo, infatti, si ottiene tagliando una sfoglia molto sottile precedentemente arrotolata.

Le tagliatelle sono una tipica ricetta emiliana; la leggenda vuole che siano state inventate a Bologna, nel 1487, da un tal Zefirano, cuoco personale di Giovanni II di Bentivoglio, colui che governò la città di Bologna dal 1463 al 1506.

Nella città di origine le tagliatelle vengono generalmente preparate con il tipico ragù alla bolognese, ma, in realtà, possono essere accompagnate da molte altre tipologie di condimento.

Secondo quanto stabilito dall’Accademia Italiana della Cucina e dalla Confraternita del Tortellino, le tagliatelle devono avere misure ben precise; praticamente, a cottura avvenuta, devono essere larghe 8 mm, mentre da crude devono avere una larghezza di circa 7 mm. Lo spessore invece non è stato precisamente codificato, ma deve essere particolarmente sottile.

Tagliatelle fatte in casa – Ingredienti

Per la preparazione delle tagliatelle sono necessari pochi ingredienti:

  • 300 g di farina
  • 3 uova
  • sale q.b. (facoltativo).

Ricetta

La preparazione delle tagliatelle inizia setacciando la farina in una ciotola dopodiché si aggiungono un pizzico di sale e le tre uova. A questo punto si lavorano manualmente gli ingredienti fin quando non si ottiene un impasto omogeneo. L’impasto va lavorato su un ripiano precedentemente infarinato per almeno un quarto d’ora e comunque fino a quando si otterrà un impasto consistente, liscio ed elastico.

A questo punto si può formare una palla e avvolgerla nella pellicola trasparente. Si lascia poi riposare l’impasto per circa mezz’ora a temperatura ambiente. Trascorso questo tempo lo si divide in due in modo così da poter stendere la pasta più facilmente.

A questo punto, se si ha a disposizione una macchina per tirare la sfoglia si segua questa procedura:

si passi il mezzo panetto di impasto nella macchina e si ripeta l’operazione fin quando non si ottiene una sfoglia molto sottile; una volta arrivati all’ultimo passaggio si imposti la macchina per ottenere le fettuccine e poi si ripetano le stesse operazioni con l’altro mezzo pane di pasta. Via via che si ottengono le tagliatelle, le si infarinano leggermente e le si pongono sullo stendipasta per farle seccare alcune ore prima della cottura.

Se invece si decide di fare tutta la lavorazione a mano (operazione non consigliata a chi non ha ancora una certa dimestichezza in cucina) si segua questa procedura:

si stenda il primo mezzo panetto con un mattarello abbastanza lungo; a ogni passaggio di mattarello si arrotoli la sfoglia su di esso e la si srotoli dall’altro verso; si continui così fin quando non si sarà ottenuta una sfoglia piuttosto sottile; a questo punto se ne cosparga la superficie di farina, la si lasci riposare alcuni minuti dopodiché si potrà arrotolarla in modo molto stretto così da creare un rotolo.

Il rotolo ottenuto va tagliato a fettine di circa mezzo centimetro di spessore. Si allarghino poi le tagliatelle dando loro la tipica forma a nido; questo punto si possono cospargere di farina e disporre su una gratella o su un canovaccio pulito per farle asciugare alcune ore prima della cottura. Le operazioni vanno ripetute anche per l’altro mezzo panetto.

Le tagliatelle crude possono essere conservate crude nel frigorifero, per 24 ore al massimo, coperte con un canovaccio. Possono essere anche congelate e poi scongelate lentamente in frigorifero quando si deciderà di cuocerle.

Articoli correlati

  • Formato della pasta e sazietà
  • Tagliatelle in brodo con spinaci e gamberetti
  • Pasta alimentare
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati