• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Ricette / Zuppa inglese

Zuppa inglese

La zuppa inglese è un dolce… italiano, per la precisione ferrarese. La sua storia è curiosa; in effetti la zuppa inglese è stata inventata in Italia, ma ha una parentela anglosassone, il trifle, un dolce appartenente alla tradizione gastronomica popolare inglese. Fu un diplomatico estense, di ritorno da Londra, a chiedere ai cuochi di corte di rifare un dolce che aveva gradito moltissimo durante il suo soggiorno in Inghilterra (il trifle). I cuochi di corte non avevano però a disposizione gli ingredienti descritti dal diplomatico e rielaborarono la ricetta con ciò che avevano a disposizione. Il risultato fu un nuovo dolce che venne chiamato zuppa inglese in virtù della sua connessione con il dolce d’oltremanica. La ricetta negli anni subì qualche modifica fino a diventare la specialità che conosciamo oggi.

Zuppa inglese: la scheda

Tempo: 30′ per la preparazione, 30′ il tempo di riposo in frigorifero

Difficoltà: bassa

Costo: medio

Vini: Pellegrino-Malvasia bianco (colore giallo palierino, profumo di frutta)

Calorie: 220 kcal/100 g

La ricetta della zuppa inglese

La preparazione della zuppa inglese richiede i seguenti ingredienti (le dosi sono relative a 8 persone):

Per la preparazione delle creme:

  • 20 g cacao amaro in polvere
  • 140 g farina
  • un litro di latte fresco
  • 10 tuorli d’uovo
  • una bustina di vanillina
  • 350 g di zucchero.

zuppa inglese

Per la preparazione di 8 coppette da 200 ml:

  • Alchermes rosso q.b.
  • 20 savoiardi morbidi.

Preparare la crema pasticcera seguendo questa procedura: sbattere i tuorli con lo zucchero finché non si otterrà un composto spumoso.

Far scaldare il latte con mezzo baccello di vaniglia. Versare la farina a pioggia, mescolare senza formare grumi. Mescolare anche il latte bollente. Togliere dal fuoco quando la crema sarà ben densa.

Fare intiepidire, montare a neve gli albumi e unirli lentamente alla crema. Far raffreddare la crema mescolandola di tanto in tanto, poi metterla in due ciotole in una delle quali si devono aggiungere i 20 g di cacao amaro in polvere, mescolare con un cucchiaio di legno al fine di rendere il tutto ben amalgamato. Mettere da parte circa tre cucchiaiate della crema pasticcera al cacao.

In fondo a ognuna delle 8 coppette si metta un savoiardo inzuppato nell’Alchermes; con l’aiuto di una sacca da pasticcere disporre uno strato di crema pasticcera al cacao, dopodiché si prenda un altro savoiardo inzuppato nell’Alchermes e lo si ponga sulla crema al cacao; disporre uno strato di crema pasticcera chiara e, con l’aiuto della sacca da pasticcere si faccia un ciuffo di crema al cacao sulla superficie delle coppette.

I quattro savoiardi rimanenti, divisi in due e inzuppati nell’Alchermes servono per la decorazione finale delle coppe.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati