• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Ricette / Scaloppine ai funghi

Scaloppine ai funghi

di Anna Rosa Augurio

Le scaloppine ai funghi sono un secondo piatto a base di carne già arricchito di contorno, tipico della nostra tradizione culinaria. Per realizzare questa gustosa ricetta si utilizzano fettine di carne

da scegliere tra pollo, vitello, manzo, tacchino o maiale.

La carne viene abbinata ai funghi che si possono selezionare tra svariate qualità in base al risultato che si vuole ottenere ed alla stagione in cui ci si trova: infatti la qualità del fungo modificherà il gusto e la fragranza del piatto. Possiamo optare per gli champignon, che sono coltivati e anche i più facili da reperire durante tutto l’anno e hanno una fragranza dolce e delicata, oppure per un misto funghi di bosco o di chiodini che renderanno le scaloppine ancora più gustose e saporite o ancora funghi porcini che trasformeranno il piatto in una ricetta prelibata e raffinata.

L’esecuzione della ricetta è molto semplice e veloce e anche chi non ha molta dimestichezza con i fornelli potrà portare in tavola un piatto gustoso e molto soddisfacente.

La cottura deve essere piuttosto veloce in modo che la carne rimanga morbida. A questo proposito è consigliabile usare lonza di maiale che oltre a rimanere morbida, e a sposarsi perfettamente con i funghi, dona sapidità e briosità al piatto.

Il contorno è già presente, ma volendo possiamo arricchire il piatto con un secondo contorno a base di verdure grigliate al forno, purè di patate oppure con una fresca insalata mista di stagione.

Scaloppine ai funghi: la scheda

Tempo: 40 minuti

Difficoltà: bassa

Costo: a seconda della carne e dei funghi utilizzati

Vini: Rossese di Dolceacqua; Pinot Nero di Breganze

Calorie: 400 kcal circa a porzione

La ricetta delle scaloppine ai funghi

I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento a 4 persone:

  • 4 fettine di lonza di maiale del peso complessivo di 500 g
  • 400 g di funghi a piacere
  • 1 spicchio di aglio
  • 20 g di burro
  • farina bianca q.b.
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

scaloppine ai funghi

Pulire bene i funghi eliminando la terra e le radichette dai gambi, lavarli velocemente sotto acqua fredda corrente e poi affettarli.

Battere delicatamente le fettine di lonza e passarle nella farina da entrambi i lati.

Mettere il burro in una padella antiaderente e farlo fondere.

Quindi disporre nella padella le fettine di carne infarinate, farle dorare da entrambi i lati e poi toglierle conservandole al caldo.

Nella stessa padella versare l’olio extravergine di oliva, unire lo spicchio di aglio svestito e schiacciato e farlo rosolare.

Aggiungere i funghi e farli cuocere a fiamma vivace. Quando i funghi inizieranno a espellere la loro acqua, condire con sale e pepe, spolverizzare con il prezzemolo tritato, mescolare e continuare la cottura per una decina di minuti.

A questo punto unire le fettine di carne, cuocere per altri due minuti girando la carne un paio di volte, aggiustare di sale e di pepe e spegnere il fuoco.

Distribuire nei piatti singoli le scaloppine cospargendole con i funghi e servirle in tavola ben calde.

Buon appetito!

Crediti

Anna Rosa Augurio

timoerosmarino@gmail.com

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati