• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Il gioco della vita
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
    • Le materie
    • Manuale della cultura
    • Test e quiz
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
    • Scacchi
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Cani, gatti e…
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Ricette / Saint Honoré

Saint Honoré

di Anna Rosa Augurio

La Saint Honoré è una torta conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, una vera prelibatezza che ha avuto le sue origini in Francia. Il nome deriva dal santo protettore dei pasticcieri francesi, Onorato di Amiens, vescovo di Amiens e pare sia stata creata nel 1846 da Chiboust, chef parigino molto famoso.

È una torta piuttosto elaborata, unica nel suo genere e richiede pazienza e maestria, ma sicuramente fatta con le proprie mani sarà ancora più buona e golosa.

Ha una base di pasta genovese e Pan di Spagna farciti con crema chiboust, crema pasticciera aromatizzata alla vaniglia, e contornata da bignè. Metà della crema chiboust viene arricchita con cacao in modo da ottenere le due diverse colorazioni della crema che serve sia per riempire i bignè e sia come decorazione.

Esistono diverse versioni di questo dolce: in alcune viene utilizzata la pasta sfoglia al posto della genovese, come nella ricetta descritta più avanti. Altre versioni prevedono l’utilizzo di liquore e la farcia dei bignè realizzata con crema chantilly al posto della chiboust.

Comunque, in qualsiasi versione sia realizzata, la Saint Honoré rimane sempre la regina delle torte sia per l’aspetto regale e sia per la sua squisitezza.

Per velocizzare la preparazione, che avrebbe una durata piuttosto lunga, è consigliabile acquistare la pasta sfoglia, il pan di Spagna e i bignè già pronti almeno per la prima volta: in un secondo tempo potrete cimentarvi anche nella loro realizzazione.

Saint Honoré: la scheda

Tempo: 60 minuti

Difficoltà: difficile

Costo: medio

Vini: Moscato d’Asti

Calorie: 680 kcal circa a porzione

La ricetta della torta Saint Honoré

I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento a 8 persone:

  • 200 g di pasta sfoglia
  • 8 bignè
  • 2 dischi di Pan di Spagna del diametro di 24 cm.
  • 7 dl di panna
  • 5 tuorli di uovo
  • 230 g di zucchero
  • mezzo litro di latte
  • 60 g di farina
  • mezza bustina di vanillina
  • la scorza grattugiata di 1 limone bio
  • qualche scorza intera di limone bio
  • 40 g di cacao
  • 2 cucchiaini di marsala
  • 1 cucchiaino di rum.
Saint Honoré

In qualsiasi versione sia realizzata, la Saint Honoré rimane sempre la regina delle torte sia per l’aspetto regale e sia per la sua squisitezza.

Tagliare un disco del diametro di 24 cm dalla pasta sfoglia, bucherellarlo e poi adagiarlo su una placca da forno foderata con carta oleata. Metterlo nel forno già caldo a 220 °C e lasciarlo cuocere per un quarto d’ora.

Nel frattempo mettere il latte in una casseruola insieme alla scorza di limone grattugiata e portate a ebollizione.

In un’altra casseruola sbattere i tuorli delle uova con la vanillina, la farina setacciata e 80 g di zucchero, quindi versarci il latte caldo e sbattere con energia. Far cuocere per 8 minuti a fuoco basso.

Unire il marsala e mescolare. Dividere la crema in due parti uguali trasferendola in due ciotole e in una versare il cacao. Mescolare e lasciar raffreddare.

Montare 5 dl di panna distribuendola in parti uguali nelle due ciotole con le creme, incorporarla delicatamente alle creme e riporle in frigorifero.

Mettere in un pentolino 1 dl di acqua insieme a 50 g di zucchero e alle scorzette di limone e far bollire per un paio di minuti. Quindi filtrare, lasciar raffreddare e unire il rum.

Riempire 4 bignè con la crema gialla e 4 con la crema al cacao utilizzando una siringa da pasticciere.

Preparare un caramello utilizzando lo zucchero rimasto e 1 cucchiaio di acqua e poi immergervi la parte superiore dei bignè.

Spalmare la crema gialla sopra il disco di pasta sfoglia, adagiarvi sopra un disco di pan di Spagna e inzupparlo con lo sciroppo al rum. Stenderci sopra uno strato leggero di crema gialla e sistemarci sopra il secondo disco di pan di Spagna bagnato sempre con lo sciroppo al rum.

Ricoprire la torta Saint Honoré con la crema al cacao e guarnirla con i bignè, sbuffi di panna montata e ciuffi alternati di crema gialla e crema al cacao.

La Saint Honoré è pronta per essere assaporata!

Crediti

Anna Rosa Augurio

timoerosmarino@gmail.com

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati