Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Il manuale completo della cucina ASI    Il video: La sana alimentazione

Plumcake

di Anna Rosa Augurio – Ultimi aggiornamenti: 2015


Il plumcake è un piatto classico della tradizione culinaria anglosassone di cui si hanno notizie fin dal XIV secolo. Plum significa prugna e cake significa torta; ormai questo piatto è entrato a far parte integrante della nostra gastronomia ed è amato sia dai grandi che dai piccini.

È un dolce lievitato che viene cotto in stampi rettangolari per dargli la caratteristica forma a parallelepipedo. Ha una consistenza morbida e vaporosa che ricorda quella del pan di spagna o di una torta allo yogurt e viene servito sia come sostanziosa colazione che come sfiziosa merenda accompagnato da un classico tè all’inglese.

Il plumcake classico viene preparato con gli ingredienti di base che sono uova, zucchero, lievito, farina, frutta candita e uvetta sultanina, ma si può arricchire e variare aggiungendo altri componenti a piacere e di proprio gusto che lo renderanno ancora più goloso e unico: frutta come pere o ciliege, frutti di bosco, yogurt bianco o alla frutta, agrumi, cacao in polvere o gocce di cioccolato, caffè, frutta secca, Nutella ecc.

Consiglio di passare leggermente nella farina sia l’uvetta sultanina che la frutta candita in modo che durante la cottura non si adagino sul fondo del dolce e di riempire lo stampo solo per metà in quanto, una volta messo in forno, raddoppierà di volume diventando vaporoso e soffice: una vera delizia per il gusto e per la vista.

Plumcake: la scheda

Tempo: 90 minuti

Difficoltà: media

Costo: basso

Vini: Refrontolo passito dei Colli di Conegliano DOCG; Franciacorta dolce DOCG; Asti spumante

Calorie: 400 kcal circa per 100 g

La ricetta del plumcake

I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento a 6 persone:

  • 5 uova di media dimensione
  • 200 g di burro
  • 200 g di farina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 200 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 piccola presa di sale
  • scorza grattugiata di 1 limone bio
  • 200 g di uvetta sultanina
  • 50 g di arancia candita
  • 50 g di cedro candito
  • zucchero a velo q.b.

Montare le uova insieme a 100 g di zucchero utilizzando la frusta elettrica.

Sempre con la frusta elettrica montare anche il burro con gli altri 100 g di zucchero.

Quando tutti e due i composti saranno belli spumosi, unirli amalgamandoli bene in modo da ottenere una crema omogenea e liscia. A questo punto unire la scorza grattugiata del limone biologico incorporandola bene.

Setacciare la farina, il lievito e la vanillina aggiungendole alla crema e mescolando in continuazione con una frusta evitando la formazione di grumi.

Unire l’uvetta sultanina fatta ammollare in acqua e strizzata bene e l’arancia e il cedro canditi e tagliati a pezzettini dopo averli passati leggermente nella farina. Mescolare facendo incorporare al composto.

Imburrare lo stampo da plumcake e versare all’interno il composto riempiendolo fino a metà in quanto il dolce raddoppierà di volume con la cottura.

Mettere nel forno già caldo a 180 °C e lasciar cuocere per 50-60 minuti. Quindi provare a pungerlo con uno stuzzicadenti: se la punta dello stecchino, una volta estratto, risulterà asciutta il dolce sarà cotto. Diversamente lasciarlo ancora in forno fino a cottura ultimata.

Estrarre il plumcake dal forno, lasciar riposare per 15 minuti, trasferirlo su un vassoio da portata e spolverizzare con zucchero a velo.

Buon appetito!

Crediti

Anna Rosa Augurio

timoerosmarino@gmail.com



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi