• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Ricette / Pastiera napoletana

Pastiera napoletana

La pastiera napoletana è il tipico dolce pasquale della tradizione culinaria napoletana. È una torta di pasta frolla con un ripieno di ricotta, uova, spezie, grano bollito e canditi.

Classicamente la ricetta prevede che le spezie utilizzate siano i fiori di arancio e la cannella, ma, come spesso accade con le ricette famose, esistono numerose varianti.

L’origine della pastiera napoletana si perde nella notte dei tempi; con ogni probabilità era un dolce che veniva preparato per celebrare l’arrivo della stagione primaverile; poi, con il passare del tempo, è diventato un tipico dolce da prepararsi per le festività pasquali.

Pastiera napoletana: la scheda

Tempo: 30′ per la preparazione, 2h per la cottura

Difficoltà: alta

Costo: medio

Vini: Moscadello di Montalcino (colore giallo paglierino, tenue, frizzante, gusto del moscato fresco e dolce)

Calorie: 295 kcal/100 g

La ricetta della pastiera napoletana

La ricetta della pastiera napoletana prevede ingredienti per la preparazione della pasta frolla e ingredienti per la preparazione del ripieno. Le quantità indicate sono relative a 24 porzioni (due pastiere del diametro di 26 cm).

Ingredienti per la pasta frolla:

  • 500 g di farina
  • 3 uova
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di burro
  • scorza grattugiata di un limone.

Ingredienti per il ripieno:

  • 200 g di grano cotto per pastiera
  • 400 g di latte intero
  • 400 g di ricotta pecorina
  • 300 g di zucchero
  • 150 g di canditi misti tagliati a pezzetti piccoli
  • 150 g di zucchero a velo
  • 15 g di burro
  • 15 g di zucchero
  • 5 uova
  • 50 g di acqua di fiori d’arancio
  • 2 limoni
  • 1 bustina di vanillina.

pastiera napoletana

Per prima cosa è necessario cuocere a fuoco basso per circa mezz’ora il grano con il latte, il cucchiaio di zucchero e la vanillina fino al momento in cui il tutto non diventa una specie di crema. Terminata questa operazione si deve lasciar raffreddare il composto. A questo punto è necessario lavorare la ricotta con un cucchiaio di legno; non appena la ricotta assume un aspetto cremoso si devono aggiungere 300 g di zucchero; poi si continua a lavorarla.

A questo punto si devono aggiungere 5 tuorli e 3 albumi che dovranno essere stati montati a neve ferma dopodiché si possono aggiungere la scorza di limone grattugiata, l’acqua di fiori d’arancio e i canditi. Infine si deve aggiungere il grano. Mescolare il tutto fino a che non si ottiene un composto ben omogeneo. È il momento di foderare le teglie con della pasta frolla; mettere il ripieno e poi riporvi sopra a griglia delle strisce formate con la pasta avanzata.

Riporre il tutto in forno per due ore alla temperatura di 150 °C. A cottura ultimata si facciano raffreddare le torte nel forno aperto dopodiché si spolverino con lo zucchero a velo. Lasciare a riposare almeno due giorni.

Pastiera napoletana: le curiosità

La tradizione napoletana vuole che la pastiera sia preparata il giovedì santo. Questo largo anticipo nella preparazione serve a far sì che tutti gli aromi che fanno parte della ricetta si amalgamino alla perfezione donando al dolce il suo particolarissimo sapore.

La pastiera viene venduta e servita in appositi contenitori in ferro stagnato per evitare che si sformi e si spappoli.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati