• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Ricette / Pasta alla puttanesca

Pasta alla puttanesca

di Anna Rosa Augurio

La pasta alla puttanesca è un piatto classico della tradizione culinaria italiana. Le sue origini sono un po’ controverse, infatti se ne attribuiscono la paternità sia i laziali che i campani.

Comunque sia, si tratta di un primo piatto ottimo e molto appetitoso dove i sapori forti degli ingredienti, classicamente mediterranei, si amalgamano alla perfezione rendendo questo piatto veramente unico e molto sfizioso.

La ricetta è semplice e veloce da realizzare. Si possono sostituire i pomodori pelati con pomodori freschi S. Marzano sodi e maturi ben lavati, spellati e tagliati a pezzettini.

Oltre alla versione descritta nella ricetta, ideale anche per chi segue un regime vegetariano, ne esiste una che prevede l’aggiunta di filetti di acciughe sott’olio: il sapore del condimento acquisterà ancora più carattere. Si consiglia l’utilizzo di pasta lunga come spaghetti, linguine, vermicelli ecc.

 

Pasta alla puttanesca: la scheda

Tempo: 20 minuti

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Vini: Orvieto o Falanghina dei Campi Flegrei

Calorie: circa 385 kcal a porzione

La ricetta della pasta alla puttanesca

I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento a 4 persone:

  • 320 g di spaghetti
  • 400 g di polpa di pomodoro a cubetti
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 100 g di olive nere snocciolate
  • 20 g di capperi dissalati
  • 2 spicchi di aglio
  • 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
  • 1 peperoncino piccante secco
  • sale q.b.

pasta alla puttanescaPelare gli spicchi di aglio e tritarli finemente.

Sciacquare bene i capperi in acqua fredda in modo che perdano il sale in cui sono conservati.

Tagliare parte delle olive nere a metà e il resto a rondelle.

Versare l’olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e unire l’aglio tritato. Lasciarlo soffriggere e poi unire la polpa di pomodoro, le olive tagliate sia a metà che a rondelle, il peperoncino sbriciolato e i capperi.

Far cuocere per 10 minuti a fiamma dolce mescolando ogni tanto.

Trascorso il tempo, aggiustare di sale e spegnere il fuoco.

Nel frattempo, portare a bollore acqua abbondante, salare e far cuocere gli spaghetti.

Scolarli al dente e versarli nella padella con il sugo.

Mescolare a fiamma vivace per qualche istante in modo che la pasta si insaporisca bene, spolverizzare con il prezzemolo tritato, mescolare ancora una volta e spegnere il fuoco.

Distribuire nei piatti e servire subito in tavola ben caldi gli spaghetti alla puttanesca.

Buon appetito!

Crediti

Anna Rosa Augurio

timoerosmarino@gmail.com

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati