• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Ricette / Panna cotta

Panna cotta

La panna cotta è un dolce al cucchiaio diffusissimo nel nostro Paese. È una specie di budino a base di panna che solitamente viene preparato utilizzando la colla di pesce.

Le sue origini non sono perfettamente note; molti autori ritengono che la panna cotta sia un dolce di origine piemontese; sarebbe stato infatti inventato nelle Langhe da una signora di origini ungheresi.

Dolci simili alla panna cotta possono essere trovati anche in altre nazioni europee tra le quali la Francia, la Grecia e l’Inghilterra. Generalmente viene servita con salse ai frutti di bosco, con composte di frutta cotte, con caramello o con il cioccolato.

Panna cotta: la scheda

Tempo: 30′ dopo 4h di preparazione in frigorifero

Difficoltà: bassa

Costo: medio

Vini: Ramandolo Doc (vino bianco di color giallo dorato, sapore dolce e vellutato)

Calorie: 345 kcal/100 g

La ricetta della panna cotta

Gli ingredienti necessari alla preparazione della panna cotta (4 persone) sono i seguenti:

  • 3 fogli di colla di pesce (6 g)
  • 500 ml di panna liquida
  • una bacca di vaniglia
  • 150 g di zucchero.

panna cotta

Ammollare i fogli di colla di pesce in acqua fredda per una decina di minuti. Tagliare la bacca di vaniglia per lunghezza.

In un pentolino mettere la panna, la bacca di vaniglia incisa e lo zucchero a velo. A questo punto si scaldi il tutto a fuoco basso facendo attenzione di non portare a ebollizione.

Dopo averla strizzata con cura, immergere la colla di pesce nella panna e mescolare fino a quando la colla di pesce non si è del tutto sciolta. Il composto ottenuto va filtrato adesso con un colino, preferibilmente a maglie molto piccole. Preparare uno stampo a cassetta e ci si versi la panna (chi lo gradisce può bagnare lo stampo con il rhum o con il marsala prima di metterci la panna).

Mettere lo stampo in frigorifero per 5 o 6 ore circa. Togliere poi lo stampo dal frigorifero e mettere il dolce nel piatto da portata, aggiungere una guarnizione di proprio gradimento (caramello, cioccolato, frutti di bosco ecc.) e poi servire.

È possibile usare degli stampini singoli, eventualmente foderati di caramello, al posto di un unico stampo.

Nota: i fogli di colla di pesce possono essere sostituiti da albumi d’uovo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati