• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Ricette / Montblanc

Montblanc

di Anna Rosa Augurio

Il montblanc (anche Mont Blanc) o montebianco (o Monte Bianco) è un dolce tipico della tradizione gastronomica piemontese. Viene realizzato con le castagne fresche e quindi è considerato un dolce stagionale perché la sua realizzazione è caratteristica dell’autunno quando le castagne giungono a maturazione e sono reperibili sui mercati.

È probabile che in origine fosse stato creato in Francia e che i piemontesi, diretti confinanti, l’abbiano fatto proprio traendo spunto da una ricetta d’Oltralpe.

La sua realizzazione non presenta grandi difficoltà in quanto è composto di purea di castagne fatte scottare in acqua bollente e poi sbucciate. È molto importante, però, la qualità della materia prima. Infatti vanno preferiti i marroni, che sono molto più grandi e più dolci delle normali castagne.

La fase di preparazione delle castagne è quella che richiede più tempo e pazienza in quanto le castagne scottate vanno poi sbucciate e private della pellicina che le ricopre. Questa operazione è molto facilitata se le castagne sono bollenti: attenzione, quindi, a non bruciarsi.

Una volta sbucciate, le castagne si fanno bollire con il latte e lo zucchero e si mettono in uno schiacciapatate o in un setaccio per ottenere la purea. Si lascia raffreddare, si spolvera con zucchero a velo e si passa in un setaccio a maglie larghe facendo cadere gli spaghetti larghi su un vassoio in modo da ottenere una forma a cono che ricordi quella di un monte.

Infine si guarnisce con panna e zucchero a velo per dare l’impressione di una montagna innevata, il Monte Bianco appunto: montagna che ha quasi certamente ispirato il creatore di questo dolce molto particolare e squisito.

Montblanc: la scheda

Tempo: 80 minuti

Difficoltà: facile

Costo: basso

Vini: Muscat de Frontignan

Calorie: 665 kcal a porzione circa

La ricetta del montblanc

I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento a 8 persone:

  • 1 kg di marroni
  • 1 l di latte
  • 400 g di zucchero semolato
  • 1 bustina di vanillina
  • 5 dl di panna da montare
  • zucchero a velo q.b.
  • sale q.b.

montblanc - mont blanc - montebiancoPraticare un taglio a croce sui marroni. Metterli in acqua bollente salata leggermente e farli scottare. Quindi sbucciarli, togliere la pellicina e farli cuocere nel latte per 40 minuti.

Unire 250 gr. di zucchero semolato e la bustina di vanillina e continuare la cottura per 6 minuti. Infine spegnere il fuoco.

Fare sgocciolare molto bene i marroni e passarli al setaccio.

Mescolare la purea ottenuta e metterla a raffreddare nel frigorifero.

Una volta che si è raffreddata, togliere la purea dal frigo, spolverizzarla con lo zucchero a velo e passarla attraverso un setaccio a maglie larghe in modo da ottenere dei “vermicelli” di marroni che andranno fatti cadere a “montagnetta”.

Montare a neve ferma la panna insieme a due cucchiai di zucchero a velo e guarnire la torta disponendo la panna a ciuffetti tutt’intorno al montblanc intervallandola con marroni interi.

Crediti

Anna Rosa Augurio

timoerosmarino@gmail.com

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati