Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Il manuale completo della cucina ASI    Il video: La sana alimentazione

Insalata nizzarda

di Anna Rosa Augurio – Ultimi aggiornamenti: 2017

L’insalata nizzarda, in francese salade niçoise, è un piatto tipico provenzale del sud della Francia, e in particolare di Nizza, che racchiude nel suo mix di ingredienti tutti i sapori caratteristici del Mediterraneo. È un’insalata di verdure miste arricchita con tonno, uova, acciughe e olive. È molto sostanziosa e quindi è da servire come piatto unico.

La ricetta è molto gustosa, sfiziosa e colorata: in questo modo saranno appagati sia la vista che il palato.

Il piatto è composto da molte verdure che devono essere freschissime e di stagione, come fave, pomodori, peperoni, cipolle o cipollotti freschi, cetrioli e foglie di basilico.

Alcuni integrano l’insalata con lattuga, sedano bianco molto tenero tagliato a striscioline sottili e cuori di carciofo in aggiunta o in sostituzione delle fave. Le fave vanno private della pellicina dura e si possono unire crude, se tenere e piccole, oppure sbollentate per pochi istanti in acqua bollente salata e subito scolate.

Questa insalata è consigliabile consumarla il giorno della realizzazione per sfruttare appieno la freschezza delle verdure e i valori nutrizionali del resto dei componenti.

I peperoni possono essere aggiunti crudi e si possono utilizzare anche cuori di carciofo in salamoia dopo averli sgocciolati molto bene.

Assolutamente bandito l’aceto per condire l’insalata, così come qualsiasi tipo di verdure lessate come patate e fagiolini.

Insalata nizzarda: la scheda

Tempo: 40 minuti

Difficoltà: bassa

Costo: medio

Vini: Pinot grigio; Tocai friulano

Calorie: 250 calorie per 100 g.

La ricetta dell’insalata nizzarda

I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento a 4 persone:

  • 250 g di fave fresche
  • 2 spicchi di aglio
  • 4 grossi pomodori maturi e sodi
  • 2 peperoni verdi
  • 2 piccole cipolle
  • 1 cetriolo grande
  • 250 g di tonno sott’olio
  • 60 g di olive nere in salamoia
  • 8 filetti di acciuga
  • 4 uova sode
  • 10 foglie di basilico
  • 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Togliere il guscio alle uova sode e tagliarle in 4 spicchi.

Mettere i peperoni sotto il grill del forno e farli abbrustolire. Quando la pelle si macchia di scuro, toglierli dal forno, metterli in un sacchetto di carta e lasciarli raffreddare. Quindi spellarli, tagliarli a metà ed eliminare i semi. Infine tagliarli a striscioline lunghe circa 2 cm.

Mentre i peperoni si raffreddano, lavare il cetriolo, pelarlo e affettarlo a listarelle sottili. Sistemarlo in una terrina e spolverizzarlo con il sale.

Lavare i pomodori, tagliarli in 8 spicchi, metterli in una ciotola e cospargerli di sale.

Sgranare le fave e, se sono piccole, tenerle tali e quali, altrimenti togliere la pellicina dura che le ricopre.

Una volta tagliati i peperoni, scolare i pomodori e il cetriolo.

Pelare le cipolle e tagliarle a rondelle sottili.

Snocciolare le olive.

Tagliare i filetti di acciuga a pezzettini, sgocciolare il tonno e ridurlo a tocchetti.

Mettere i pomodori in un’nsalatiera ampia insieme ai cetrioli, ai peperoni, alle fave, alle cipolle, alle acciughe, al tonno, alle olive snocciolate e ai due spicchi di aglio pelati.

Condire con l’olio extravergine di oliva, poco sale e pepe a piacere appena macinato.

Mescolare bene e delicatamente, quindi togliere gli spicchi di aglio.

Disporre sopra l’insalata gli spicchi di uova sode e le foglie di basilico lavate, asciugate e spezzettate grossolanamente.

Servite in tavola l’insalata nizzarda e buon appetito!

Crediti

Anna Rosa Augurio

timoerosmarino@gmail.com



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi