• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Ricette / Insalata greca

Insalata greca

di Anna Rosa Augurio

L’insalata greca è una ricetta della tradizione gastronomica greca, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Il suo nome greco è “khoriatiki salata” e trattasi di una sfiziosa insalata composta da cipolla rossa, cetrioli, pomodori, peperoni verdi, olive nere greche, arricchita con il classico e inconfondibile formaggio greco feta e condita con origano, sale, pepe e olio extravergine di oliva. Il mix di questi ingredienti, tipicamente mediterranei, risulta essere molto appetitoso, fresco, leggero e molto digeribile. Per la buona riuscita di questo semplice piatto, gli ingredienti sono molto importanti: le verdure devono essere freschissime e sono da preferirsi le olive greche del tipo kalamata. Inoltre il formaggio feta deve essere originale DOP, preferibilmente quello di pecora e capra che ha un sapore molto più deciso.

Alcuni aggiungono altri ingredienti come ravanelli, capperi e lattuga. Il condimento a base di olio può essere sostituito dalla salsa tzatziki, tipica salsa greca dal sapore intenso a base di yogurt, aglio e cetriolo.

L’insalata greca è un piatto da gustare in estate come piatto unico, ma comodissimo anche da consumare per il pranzo veloce in ufficio.

Il formaggio feta ha un sapore piuttosto forte e sapido, quindi consiglio di non abbondare troppo con il sale. Se non riusciste a trovarlo, potete sostituirlo con ricotta stagionata.

Se non trovate le olive kalamata, potete sostituirle con le nostre e buonissime olive taggiasche.

Insalata greca: la scheda

Tempo: 10 minuti

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Vini: Pinot bianco dell’Alto Adige; Lugana Superiore

Calorie: 200 kcal a porzione.

La ricetta dell’insalata greca

I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento a 2 persone:

  • 2 pomodori rossi e sodi
  • 12 olive kalamata
  • 2 cetrioli
  • 1 cipolla rossa
  • 200 g di feta
  • 2 peperoni verdi piccoli
  • 1 cucchiaio di origano
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

insalata grecaLavare e asciugare le verdure.

Tagliare i pomodori a spicchi. Pelare la cipolla e i cetrioli e tagliarli entrambi a rondelle.

Togliere il gambo ai peperoni e tagliarli ad anelli eliminando semi e filamenti.

Tagliare a dadini il formaggio feta e metterlo in una ciotola ampia.

Unire le verdure e le olive.

Infine condire con l’olio extravergine di oliva, il pepe appena macinato, l’origano e poco sale.

Mescolare accuratamente e portare in tavola l’insalata greca.

Buon appetito!

Crediti

Anna Rosa Augurio

timoerosmarino@gmail.com

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati