• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Ricette / Fonduta

Fonduta

La fonduta (anche fondue) è uno dei piatti nazionali svizzeri, ma è anche una ricetta tipica di alcune regioni italiane (Valle d’Aosta e Piemonte) e francesi (Savoia). È un piatto a base di formaggio fuso; a seconda delle zone varia il tipo di formaggio o dei formaggi utilizzati.

La fonduta viene servita in una particolare casseruola (detta caquelon) che viene utilizzata anche per la sua preparazione; il caquelon viene posizionato nel centro della tavola, sopra un supporto generalmente in ferro battuto, alla cui base viene posizionata una fonte di calore che mantiene in temperatura il formaggio fuso. Ogni commensale dispone di una sua particolare forchetta grazie alla quale intinge un pezzo di pane all’interno del caquelon.

Nella tradizione valdostana e piemontese il formaggio utilizzato è il fontina DOP.

Per la riuscita ottimale del piatto è fondamentale riuscire a far fondere la fontina evitando la sua coagulazione e la conseguente formazione di grumi.

Fonduta: la scheda

Tempo: 4h per la preparazione, 15′ per la cottura

Difficoltà: bassa

Costo: medio

Vini: Dolcetto di Acqui Terme (vino piemontese dal colore rosso rubino, sapore asciutto)

Calorie: 285 kcal/100 g

La ricetta della fonduta

fonduta

La ricetta di fonduta che proponiamo necessita dei seguenti ingredienti (4 persone):

  • 400 g di fontina
  • 250 g di latte intero
  • 4 tuorli d’uovo
  • 30 g di burro
  • pepe bianco.

Tagliare la fontina a fette molto sottili e metterla in una pentola di acciaio insieme al latte per circa quattro ore. Trascorso questo tempo, mettere la pentola sul fuoco che deve essere tenuto basso, unire il burro e mescolare il tutto con l’aiuto di una frusta metallica fino a che il formaggio non sia completamente fuso. A questo punto si aggiungano i tuorli d’uovo e si continui a mescolare fino al momento in cui il composto comincia ad addensarsi (la temperatura dovrebbe aggirarsi sui 72 °C). A questo punto si spenga il fuoco, si aggiusti di pepe, e si versi il tutto nell’apposito coquelon con alla base la fonte di calore.

La fonduta può essere mangiata con il pane abbrustolito o con della polenta.

La fonduta: alcuni consigli

Alcuni insaporiscono la fonduta strofinando il caquelon con dell’aglio prima di versarvi il contenuto, altri invece mettono dei pezzetti di aglio in fondo al recipiente.

Un’altra tecnica di per insaporire la ricetta è quella di inzuppare il pane nel kirsch (un’acquavite ricavata dalle ciliegie) prima di metterlo nella fonduta.

Per far sì che il piatto non sazi troppo velocemente è consigliabile utilizzare del pane raffermo piuttosto che del pane fresco.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati