• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Ricette / Filetto al pepe verde

Filetto al pepe verde

Il filetto è al pepe verde è un secondo piatto di origine francese molto diffuso e apprezzato anche nel nostro Paese. Con ogni probabilità il filetto al pepe verde è la ricetta più tradizionale per cucinare il filetto di manzo, una carne magra e molto tenera che non a caso è la parte più pregiata e anche più costosa di tale animale. Anche dopo la cottura, il filetto di manzo mantiene tutta la sua tenerezza.

Uno degli ingredienti fondamentali di questa ricetta è ovviamente il pepe verde che è uno dei tre tipi di pepe che vengono solitamente utilizzati in cucina; gli altri sono il pepe nero e il pepe bianco.

Ciò che differenzia questi tre tipi di pepe sono i tempi di raccolta e le lavorazioni; quando le bacche del pepe vengono fatte fermentare si otterrà il pepe nero, quando invece vengono fatte maturare completamente si otterrà il pepe bianco, mentre nel caso del pepe verde la raccolta avviene quando il frutto è ancora acerbo dopodiché lo si può essiccare oppure conservare sotto aceto oppure in salamoia. Nella ricetta del filetto al pepe verde, alcuni preferiscono tritare questa spezia, altri optano per la grana più grossa.

Gli altri ingredienti della ricetta del filetto al pepe verde sono il burro, la panna fresca, il rosmarino, la senape, il brandy e il sale.

Anche se, come detto in precedenza, il filetto è una carne molto magra, la ricetta finisce per essere abbastanza calorica; del resto il filetto al pepe verde non è certo una ricetta da preparare quotidianamente visti i costi che questa tipologia di carne comporta. È vivamente consigliato utilizzare la panna fresca, anziché la panna UHT; una tale scelta innalza decisamente la gustosità di tale ricetta.

La preparazione del filetto al pepe verde non è per niente complessa e anche il tempo richiesto è più che accettabile: un quarto d’ora circa. Più critico il costo.

La scheda

Tempo: 20′

Difficoltà: bassa

Costo: alto

Vini: Chianti classico (morbido, intenso, alcolico, fresco)

Calorie: 220 kcal/100 g

La ricetta del filetto al pepe verde

Filetto al pepe verde

Il filetto è al pepe verde è un secondo piatto di origine francese molto diffuso e apprezzato anche nel nostro Paese.

La ricetta del filetto al pepe verde prevede l’utilizzo dei seguenti ingredienti (le dosi sono riferite a quattro persone):

  • 4 medaglioni di filetto di manzo alti circa 3 cm (800-900 g di peso)
  • 2 cucchiai di pepe verde (è consigliabile utilizzare quello conservato in salamoia)
  • 20 g di burro chiarificato
  • 4 cucchiai di panna fresca da cucina
  • 2 rametti di rosmarino
  • senape q.b.
  • un bicchierino di brandy
  • sale q.b.

Su un tagliere da cucina schiacciare i grani di pepe verde; poi, in una padella antiaderente del diametro di 28 cm, si scaldi il burro e vi si rosolino i medaglioni di filetto di manzo per circa un minuto per parte; terminata la rosolatura si salino e si mettano su un piatto, si aggiunga il pepe schiacciato e si sfumi il tutto con il brandy fino alla sua completa evaporazione.

Terminata questa operazione si proceda aggiungendo la senape, il rosmarino e la panna; si faccia addensare il tutto e poi si mettano di nuovo i medaglioni del filetto di manzo in padella; terminare la cottura su entrambi i lati dei pezzi di carne, aggiustare di sale e poi servire.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati