• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Ricette / Crumble

Crumble

Il crumble è un piatto della cucina tradizionale irlandese che si diffuse durante la Seconda guerra mondiale, quando costituiva un’alternativa economica alle torte a causa della carenza di ingredienti, come farina e zucchero, che erano razionati. Infatti, farina e burro nella ricetta originale erano sostituiti, rispettivamente da pangrattato (o avena) e da qualunque forma di grasso (come il lardo).

Il crumble divenne molto popolare e si diffuse in tutta l’Inghilterra e nel mondo grazie anche alla semplicità di preparazione della ricetta.

La parola crumble deriva dal termine arcaico kremelen che significa “sbriciolare in piccoli frammenti” e fa riferimento al fatto che nella ricetta si assemblano tutti gli ingredienti in un composto che si sbriciola in pezzettini.

Esistono due versioni di crumble, una salata e una dolce. La versione salata utilizza nel composto un mix di carne, verdure e salsa e sostituisce lo zucchero con il formaggio. Al di fuori del mondo anglosassone e americano, la versione dolce è però quella più conosciuta e cucinata.

Ecco di seguito gli ingredienti per un crumble:

  • 170 g di farina 00
  • 100 g di zucchero di canna
  • 100 g di burro non salato a temperatura ambiente
  • 1/2 cucchiaino di vaniglia
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • un pizzico di sale.

La procedura di preparazione

Per iniziare, si mettono in una ciotola la farina e lo zucchero, amalgamandoli bene con la cannella e il pizzico di sale. In una seconda ciotola si taglia il burro in pezzetti grossolani e s’incorpora la vaniglia, mescolando delicatamente per far ammorbidire un po’ il burro. Quindi si uniscono i contenuti delle due ciotole, lavorando per bene gli ingredienti fino a quando il composto non si sbriciola. La cottura prevede di preriscaldare il forno a 180 °C; quindi si sbriciola il crumble su della carta da forno e si cuoce per 10-15 minuti, fino quando sarà diventato croccante.

Crumble: la ricetta alle mele

La variante alle mele è la scelta classica di un crumble dolce. Alla versione di base vista precedentemente si può aggiungere infatti la frutta, variando leggermente le quantità in modo da mantenere le giuste proporzioni tra la parte croccante (il crumble di base), che sta sopra, e la parte morbida (la base di frutta).

Crumble - ricetta di base e crumble alle mele

La variante alle mele è la scelta classica di un crumble dolce.

Le scelte più comuni sono mela, frutti di bosco, pesca e prugna, mentre nel mondo anglosassone è comune la scelta del rabarbaro. A volte le ricette propongono una combinazione di due o più di questi frutti. Come varianti, si può cospargere con zucchero di canna sopra il crumble, in modo da rendere caramellata la parte esterna del dolce. In alcune ricette invece dello zucchero di canna si cosparge la cima del crumble con biscotti rotti o cereali per la colazione, anche se questa scelta si discosta molto dalla ricetta classica.

Gli ingredienti della versione dolce alle mele:

Per la base:

  • 300 g di farina 00
  • 175 g di zucchero di canna
  • 200 g di burro non salato a temperatura ambiente, a cubetti.

Per il fondo di frutta:

  • 450 g di mele sbucciate tagliate in pezzi da un cm
  • 50 g di zucchero di canna
  • un cucchiaio di farina 00
  • un pizzico di sale
  • un pizzico di cannella in polvere.

Per preparare il crumble alle mele, si procede in modo molto simile a quello previsto per la ricetta di base. Intanto che si preriscalda il forno a 180 °C, si mettono la farina, il sale e lo zucchero in una ciotola e si amalgama bene mescolando.

S’inseriscono ora i pezzetti di burro poco per volta finché il composto non assume un aspetto granuloso. Nella seconda ciotola si prepara la base di frutta: si mettono sul fondo le mele e si cospargono con lo zucchero di canna e il cucchiaio di farina, unendo anche la cannella.

Si mescola facendo attenzione a non rompere i pezzetti di mela che devono rimanere integri, quindi si trasferisce il tutto in una teglia o un piatto da forno (le quantità degli ingredienti della ricetta sono sufficienti per un piatto da 24 cm).

La cottura è di circa 30-45 minuti e termina quando lo strato superficiale di crumble è ben croccante mentre la parte morbida di frutta sotto “gorgoglia”.

Si può servire in tavola il crumble con una crema, per esempio la crema pasticcera, oppure guarnire con fiocchi d’avena, mandorle tritate o noci.

La scheda per la versione di base

Tempo: 10 minuti per la preparazione, 15 minuti per la cottura

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Vini: Moscato d’Asti o Brachetto d’Acqui

Calorie: 188 kcal/100 g.

La scheda per la versione alle mele

Tempo: 10 minuti per la preparazione, 30-45 minuti per la cottura

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Vini: Moscato d’Asti o Brachetto d’Acqui

Calorie: 220 kcal/100 g.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati