• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Ricette / Crema catalana

Crema catalana

La crema catalana è una preparazione dolciaria che fa parte della tradizione gastronomica spagnola; come si può facilmente intuire, la crema catalana è una ricetta tipica della Catalunia (Catalogna), la regione spagnola con capitale Barcellona; da qui è stata poi esportata in tutto il mondo.

La crema catalana può essere considerata come una parente stretta del creme caramel e della creme brulé. Ovviamente, per gli spagnoli, se preparata a dovere, la crema catalana è decisamente una spanna sopra le altre. Quella della crema catalana non è una ricetta particolarmente difficile e per la sua preparazione e cottura non si superano i trenta minuti.

Crema catalana: la scheda

Tempo: 30′ per la preparazione, 15′ per la cottura

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Vini: Vino d’Elba Moscato (colore paglierino, profumo intenso, sapore amabile, dolce e vellutato)

Calorie: 140 kcal/100 g

La ricetta per la crema catalana

La preparazione della crema catalana richiede i seguenti ingredienti (le dosi sono per 4 persone):

  • un pezzetto di cannella
  • 500 ml di latte
  • un limone
  • 25 g di amido di mais
  • 4 tuorli di uova
  • 100 g di zucchero
  • noce moscata grattugiata q.b.
  • zucchero di canna q.b.

La preparazione della crema catalana inizia sciogliendo l’amido di mais in un po’ di latte freddo. Poi si deve grattugiare la buccia del limone e metterla in un recipiente insieme con il latte rimasto, con metà dello zucchero e con la cannella. Far bollire il tutto e mescolare in modo da scogliere lo zucchero, poi togliere il recipiente dal fuoco.

In un recipiente a parte si lavorino i tuorli di uovo e lo zucchero e poi si aggiunga l’amido di mais precedentemente sciolto nel latte freddo; mescolare bene il tutto e poi unire il composto ottenuto con il latte bollente filtrando il tutto con un colino e continuando a mescolare.

crema catalana

Porre il nuovo composto ottenuto in un tegame e farlo bollire a fuoco brillante continuando a mescolare; cuocere per un paio di minuti e poi togliere dal fuoco; la crema ottenuta dovrebbe essere liscia e morbida; versarla nelle apposite tazze da crema, far raffreddare a temperatura ambiente e poi mettere le tazze nel frigorifero.

Quando è il momento di servire in tavola si cosparga la crema con lo zucchero di canna e la noce moscata e si mettano le tazze sotto il grill caldo per alcuni minuti in modo da far caramellare lo zucchero.

In alcuni locali, per caramellare lo zucchero viene utilizzato il cosiddetto “ferro per cremar”, un disco di ghisa dotato di un manico lungo che viene fatto arroventare sul fuoco per circa trenta minuti. Appena messo lo zucchero sulla crema, il ferro vi viene appoggiato sopra; non appena sarà tolto, sopra la crema sarà visibile un disco di zucchero bruciato tiepido che contrasterà con la crema fredda.

Chi lo gradisce può guarnire la crema con delle fragole o con dell’uva.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati