• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Ricette / Caponata di melanzane

Caponata di melanzane

di Anna Rosa Augurio

La caponata di melanzane è una ricetta nota fin dal 1700 ed è originaria del bacino mediterraneo, in particolare della Sicilia. Nasce come piatto della cucina povera; infatti, gli ingredienti base di questa ricetta sono le verdure che ritroviamo anche in altri piatti tipici della tradizione culinaria siciliana. L’ingrediente base è la melanzana, ma esiste anche un’altra versione che vede l’aggiunta dei peperoni. Insieme alla melanzana troviamo altri sapori e aromi tipici della cucina mediterranea come basilico, pomodori, olive e capperi. Questo mix di ingredienti dà origine a un piatto unico, dal sapore e dalla fragranza veramente eccezionali.

La ricetta è caratterizzata dal metodo di cottura, infatti le melanzane vengono fritte prima di essere stufate in un sugo a base di pomodori, olive, capperi, pinoli, cipolle e sedano insieme a zucchero e aceto, cosa che crea un contrasto agrodolce, altra caratteristica peculiare del piatto.

Originariamente la caponata era nata come piatto unico accompagnata da fette di pane casereccio, attualmente viene servita fredda come sfizioso antipasto o come prelibato contorno per accompagnare sia carne che pesce cotti alla brace o lessati oppure con squisiti crostacei grigliati, ma anche con un semplice piatto di formaggi misti sia freschi che stagionati.

Per rendere la caponata più leggera e meno calorica, le melanzane si possono grigliare anzichè friggere.

Caponata di melanzane: la scheda

Tempo: 60 minuti esclusi il tempo di riposo delle melanzane

Difficoltà: facile

Costo: basso

Vini: Cirò rosata; Cerasuolo di Vittoria

Calorie: 350 kcal circa per porzione

La ricetta della Caponata di melanzane

I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento a 6 persone:

  • 4 melanzane grosse
  • 3 cipolle
  • 4 coste di sedano
  • 500 g di pomodori ramati maturi
  • 200 g di olive nere
  • 50 g di capperi sotto sale
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 4 cucchiai di aceto
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • olio di semi di girasole per friggere q.b.
  • foglie di basilico q.b.
  • sale grosso q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

caponata di melanzaneLavare e asciugare le melanzane, eliminare le due estremità e tagliarle a dadini. Metterle in colapasta e cospargerle di sale grosso lasciandole riposare per un’ora.

Intanto scottare i pomodori ramati in acqua bollente salata. Sgocciolarli, pelarli, togliere i semini e tagliarli a listarelle.

Pelare le cipolle e affettarle sottilmente. Lavare e asciugare le coste di sedano e tritarle nel mixer. Versare l’olio extravergine di oliva in una casseruola. Unire subito e cipolle a fette e farle soffriggere. Unire i pomodori, il sedano tritato, le olive snocciolate e i capperi dissalati. Condire con sale e pepe appena macinato, abbassare la fiamma e lasciar cuocere per 20 minuti a pentola coperta. Infine spegnere il fuoco.

Risciacquare le melanzane sotto acqua fresca corrente, farle scolare e poi asciugarle con un canovaccio pulito da cucina.

Versare l’olio di semi di girasole in una padella antiaderente, farlo scaldare e poi friggervi le melanzane. Farle dorare e poi trasferirle sopra un piatto foderato con carta assorbente da cucina per togliere l’eccesso di olio.

Mettere le melanzane fritte e dorate nella casseruola con il resto delle verdure.

Rimettere la casseruola sul fuoco a fiamma bassa. Versare l’aceto e aggiungere i pinoli e lo zucchero. Mescolare e far cuocere fino a completa evaporazione dell’aceto.

Spegnere il fuoco, unire le foglie di basilico fresco lavate, mescolare e lasciar raffreddare la caponata.

Una volta fredda distribuirla nei piatti singoli e servirla in tavola.

Buon appetito!

Crediti

Anna Rosa Augurio

timoerosmarino@gmail.com

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati