• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Ricette / Cannoli siciliani

Cannoli siciliani

I cannoli siciliani sono una specialità della pasticceria siciliana; sicuramente sono, insieme alla cassata, una delle più note ricette dell’isola.

I cannoli siciliani erano nati come dolce tipicamente periodico (venivano consumati durante i giorni del carnevale), ma adesso sono proposti durante tutto l’anno in tutto il nostro Paese e anche in diverse altre nazioni.

I cannoli siciliani sono dolci composti da una cialda (detta scorza) e da un ripieno di crema; la cialda viene preparata con un impasto di farina e strutto che viene poi fatto friggere nello strutto e infine riempito con ricotta pecorina e zucchero. Talvolta i cannoli vengono arricchiti con gocce di cioccolato e/o frutta candita.

Cannoli siciliani: la scheda

Tempo: 1h di preparazione; 2h tra il riposo della crema e l’impasto

Difficoltà: media

Costo: medio

Vini: Marsala Fino Rubino (vino dolce siciliano prodotto con uve rosse, robusto al sapore di frutta)

Calorie: 350 kcal/100 g

La ricetta dei cannoli siciliani

La ricetta dei cannoli siciliani prevede ingredienti per la preparazione della scorza e ingredienti per la preparazione del ripieno.

Ingredienti per la preparazione della scorza dei cannoli siciliani

  • 200 g di farina
  • 20 g di strutto
  • 30 g di zucchero
  • 3-4 cucchiai di marsala secco
  • un pizzico di sale
  • strutto per la frittura.

Ingredienti per la preparazione del ripieno dei cannoli siciliani

  • 800 g di ricotta pecorina
  • 200 g di cioccolato fondente a scaglie
  • 350 g di zucchero
  • 50 g di zucchero a velo
  • 100 g di buccia d’arancia candita.

Per prima cosa occorre impastare la farina con lo zucchero, il marsala secco (dosandolo in modo che l’impasto rimanga asciutto, ma diventi morbido), il pizzico di sale e lo strutto. L’impasto ottenuto deve essere messo a riposo nel frigorifero per almeno una mezz’ora.

Trascorso il tempo di riposo, stendere la pasta facendola diventare una sfoglia sottile dalla quale ritagliare dei cerchi del diametro di circa 10 cm che andranno avvolti alle apposite canne di alluminio da pasticceria.

Iniziare la frittura della pasta in una padella con lo strutto. Finita la frittura sfilare con delicatezza i cilindri e mettere le scorze a riposare su della carta assorbente.

È arrivato il momento di preparare la crema che servirà da ripieno per le scorze. Strizzare la ricotta aiutandosi con un canovaccio, setacciarla e poi metterla in una terrina; mettere lo zucchero e mescolare con cura.

A questo punto vanno aggiunte le scaglie di cioccolato. Procedere con il riempimento delle scorze soltanto poco prima del consumo per impedire che l’umidità del ripieno ammorbidisca in modo eccessivo le scorze rovinandole. Con le strisce di buccia di arancia candita si decorino i lati dei cannoli e infine si spolveri il tutto con lo zucchero a velo.

Cannoli siciliani: le curiosità

cannoli sicilianiSembra che le origini del cannolo siano palermitane. Nel XVII secolo vennero definiti da un sacerdote dedito alla poesia come “scettru di ogni re e Virga di Moisè“.

Il loro nome deriva probabilmente da “canna”; sembra infatti che inizialmente per prepararli si arrotolasse la pasta attorno alle canne di fiume.

Anticamente i cannoli più famosi erano quelli preparati dalle suore del convento di Santa Caterina che li confezionavano in misure gigantesche. Col tempo sono nate anche varianti catanesi e messinesi.

Oggi vengono preparati nelle misure più disparate; a Palermo si trovano per esempio i cannolicchi che sono cannoli grandi appena quanto un dito; a Piana degli Albanesi, un comune che fa parte della provincia palermitana, si preparano cannoli di enormi dimensioni.

Come accade per tutti i piatti famosi esistono innumerevoli varianti, sia nel nostro Paese sia all’estero.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati