La bavarese (o al maschile, il bavarese, ma questa versione è molto meno usata) è un dessert di origine francese, molto soffice e cremoso, di cui esistono innumerevoli varianti. La versione classica non è particolarmente elaborata, prevede infatti una semplice base di crema inglese alla quale si aggiungono poi panna montata e vaniglia. Talvolta viene aggiunto anche uno strato di pan di Spagna opportunamente imbevuto con uno sciroppo alcolico.
Bavarese: la scheda
Tempo: 35′
Difficoltà: bassa
Costo: basso
Vini: Malvasia Pellegrino (dal sapore pieno, delicato per i dolci, dal colore giallo paglierino al sapore di frutta)
Calorie: 350 kcal/100 g
La ricetta della bavarese
La preparazione della bavarese richiede i seguenti ingredienti (per quattro persone):
- 250 g di latte intero
- 150 g di zucchero
- 4 tuorli d’uovo
- 250 g di panna fresca
- una bacca di vaniglia
- fogli di colla di pesce (da 6 a 10 a seconda della consistenza che vogliamo dare al dolce).
La prima cosa da fare è quella di ammorbidire i fogli di colla di pesce immergendoli in acqua fredda.
In un apposito recipiente si sbattano i quattro tuorli d’uovo insieme allo zucchero fino a che non si ottiene una crema spumosa dal colore chiaro.
Scaldare nel frattempo il latte insieme alla bacca di vaniglia; non appena il latte comincia a bollire si spenga il fuoco e si lasci il latte a riposo per circa 5 minuti.
Si tolga a questo punto la bacca di vaniglia e si aggiungano al latte i quattro tuorli d’uovo mescolando il tutto di continuo con un cucchiaio di legno. A questo punto mettere tutto a cuocere a fuoco medio-basso e, continuando a mescolare, si porti il composto a ebollizione; non appena si arriva a ebollizione si spenga il fuoco e si mettano, uno per volta e mescolando il tutto di continuo, i fogli di gelatina.
Dopo aver incorporato tutti i fogli si lasci raffreddare il tutto. Mentre il composto raffredda si monti a neve la panna e la si aggiunga al composto ormai raffreddato mescolando fino a che il tutto non diventa omogeneo.
Il composto ottenuto può essere a questo punto messo in coppette, in una tortiera o in uno stampo da budino e lasciato in frigorifero per circa due ore per far sì che acquisti una certa consistenza.
Si può realizzare anche una versione meno calorica con 50 g di zucchero a velo (anziché 150 g di zucchero) e senza uova. Il guadagno calorico è notevole, scendendo da 350 kcal/100 g a 280, quindi, vista la sazietà del dolce, si può considerare un dolce ASI:
Bavarese: le curiosità
Il dolce trae il suo nome dalla regione tedesca della Baviera. Spesso, riferendosi a questo dolce, si utilizza l’articolo femminile; in realtà la bavarese è una bevanda molto diffusa in Francia a base di tè, latte e liquore, probabilmente ideata nei primi anni del 1700 dai cuochi francesi che prestavano servizio presso la casa regnante di Baviera, i Wittelsbach. È da questa bevanda che, nel secolo successivo, ha avuto origine il bavarois (anche formaggio bavarese a motivo del suo aspetto che ricorda quello di un prodotto caseario), uno dei dolci più noti in assoluto.