• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Ricette / Bagna cauda

Bagna cauda

di Anna Rosa Augurio

Uno dei piatti tipici della tradizione culinaria piemontese tra i più singolari, caratteristici e appetitosi è sicuramente la “bagna cauda” o “caoda” che tradotto dal dialetto significa “salsa calda”.

Questa salsa calda è preparata con pochi e semplici ingredienti: burro, acciughe, aglio e olio extravergine di oliva.

Una volta che è stata cotta sui fornelli, la salsa, molto fragrante e saporosa, viene trasferita nel “fojot”, apposito tegame contenitore di terracotta smaltata che è costituito da uno spazio soprastante concavo dove viene versata la bagna cauda e da uno sottostante dove si inserisce un fornelletto o una candela che servirà a mantenerla calda.

Il fojot viene posizionato al centro del tavolo e tutt’attorno si dispongono le verdure, cotte e crude, che poi verranno intinte nella bagna cauda.

La scelta delle verdure è dettata dalla stagione, anche se la ricetta si prepara specialmente in autunno e in inverno quando è il momento della raccolta del “cardo gobbo” di Nizza Monferrato, ingrediente fondamentale e che si serve crudo. Tra le altre verdure che si consumano crude, durante questa cena conviviale, ci sono topinambur (tagliati a fettine sottili), indivia, scarola, radicchio, porro, peperoni, cuori di cavolo bianco, carote, sedano, cipollotti, verza ecc. Tra quelle da servire cotte troviamo patate lesse o cotte al vapore, peperoni arrostiti e abbrustoliti, barbabietole rosse al forno, cavolfiore lessato, cipolle al forno, zucca fritta ecc.

Tutti questi ortaggi vengono disposti con cura e in bella vista dentro un grande piatto sistemato al centro del tavolo e sono un vero spettacolo per gli occhi.

Esistono moltissime versioni della ricetta a seconda delle zone del Piemonte e delle tradizioni familiari. Tra tutte ce n’è una che prevede l’aggiunta di vino rosso (mezzo bicchiere) e di aceto (un cucchiaio) che rendono la salsa più aspra e le donano un colore più scuro.

Per realizzare una bagna cauda dai sapori meno forti e decisi si può immergere l’aglio, tagliato a fettine, nel latte; lo si lascia a bagno per due ore, quindi si fa ben sgocciolare e si asciuga procedendo poi normalmente con la preparazione indicata nella ricetta.

Esistono in commercio servizi appositi per la bagna cauda formati da sei fojot piccoli (uno per commensale) e da un fojot più grande (scionfetta) che viene posizionato al centro del tavolo.

La bagna cauda è un piatto unico da consumare con calma e in allegria insieme agli amici e ai parenti e da servire con molto pane e con fette di polenta calda arrostite o fritte. La tradizione vuole che sulla tavola ci siano anche delle uova fresche da strapazzare nel fojot per raccogliere il fondo della bagna rimasta alla fine della cena.

La bagna cauda è un piatto povero della tradizione piemontese che veniva consumato principalmente dopo la vendemmia quando, tutti i partecipanti (contadini, vignaioli, parenti e amici), si sedevano attorno al tavolo per ritemprarsi, stare in compagnia e rallegrarsi dopo le fatiche nelle vigne.

Bagna cauda: la scheda

Tempo: 90 minuti

Difficoltà: media

Costo: medio

Vini: Barbera, Barbaresco, Nebbiolo, Dolcetto

Calorie: 165 kcal ogni 100 ml di prodotto

La ricetta della bagna cauda

I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento a 4 persone:

  • 40 g di burro
  • 250 g di olio extravergine di oliva
  • 200 g di aglio
  • 200 g di acciughe sotto sale.

Spellare gli spicchi di aglio e affettarli sottilmente.

bagna caudaLasciar fondere il burro dentro ad un tegame di terracotta a fuoco basso per evitare di farlo brunire, quindi unire l’aglio.

Lasciarlo cuocere lentamente per 30 minuti, sempre a fiamma bassa, in modo che non prenda colore, ma inizi a disfarsi e rimestando con un cucchiaio di legno.

Quando l’aglio avrà formato una crema morbida, bianca e omogenea, inserire i filetti di acciuga e aggiungere l’olio extravergine di oliva poco alla volta.

Continuare la cottura a fiamma dolce, perché le acciughe non devono mai arrivare al punto di frittura, fino al momento in cui si saranno disciolte completamente mescolando lentamente sempre con il cucchiaio di legno e facendole amalgamare alla crema di aglio.

Trasferire, a questo punto, la bagna cauda nel fojot, sistemarlo al centro del tavolo e accompagnare con le verdure di stagione sia crude che cotte.

Buon appetito!

Crediti

Anna Rosa Augurio

timoerosmarino@gmail.com

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati