• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Cucina / Ricette / Arrosto di vitello

Arrosto di vitello

di Anna Rosa Augurio

L’arrosto di vitello è una delle ricette più classiche della cucina tradizionale italiana, la pietanza da preparare nei giorni di festa. È un piatto molto saporito e appetitoso che di solito viene accompagnato da patate arrosto. Le parti migliori del vitello per realizzarlo sono il carrè, la noce, la sottofesa, lo scamone oppure la spalla arrotolata e steccata con rosmarino.

La cottura dell’arrosto di vitello è piuttosto diversa da quella dell’arrosto di manzo. Infatti, mentre il manzo può essere cotto al sangue, il vitello deve risultare cotto alla perfezione e possibilmente a calore uniforme. È quindi preferibile mantenere un calore costante e uniforme per quasi tutta la cottura, per arrivare poi verso la fine quando si potrà alzare la temperatura per dare alla carne la caratteristica doratura che la renderà molto appetitosa e invitante.

La carne viene fatta rosolare da tutti i lati sui fornelli e irrorata con il vino bianco secco. Quindi si mette nel forno a 200 °C dove va girata ogni tanto e bagnata con il fondo di cottura e un poco di brodo vegetale e di vino bianco.

Per verificare che l’arrosto sia ben cotto, inserire uno spillone nella carne: se uscirà un liquido rosato si dovrà proseguire ancora la cottura, se invece il liquido sarà trasparente vorrà dire che la carne è cotta a puntino.

Arrosto di vitello: la scheda

Tempo: 100 minuti

Difficoltà: media

Costo: alto

Vini: Pinot Nero dell’Alto Adige; Rossese di Dolceacqua

Calorie: 230 kcal circa ogni 100 g.

La ricetta dell’arrosto di vitello

I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento a 4 persone:

  • 1 kg di spalla di vitello arrotolata e legata
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 20 g di burro
  • vino bianco secco q.b.
  • brodo vegetale q.b.
  • Qualche foglia di salvia
  • 2 rametti di rosmarino
  • Sale rosa q.b.
  • Pepe rosa q.b.

Spolverizzare la carne con sale rosa e pepe rosa appena macinato e massaggiarla. Quindi introdurre tra la carne e la legatura qualche foglia di salvia ed i rametti di rosmarino.

Versare l’olio extravergine di oliva in una casseruola adatta alla cottura sia sul fuoco che in forno e grande da contenere il pezzo di vitello intero.

Unire il burro e farlo sciogliere.

arrosto di vitelloQuindi aggiungere la carne e farla rosolare bene da tutti i lati mantenendo la fiamma a calore medio e girandola spesso utilizzando due palette o due cucchiai di legno in modo da non bucare la carne.

Bagnare con un bicchiere di vino bianco secco, girare l’arrosto un paio di volte e poi trasferire la casseruola nel forno caldo a 200 °C.

Lasciare cuocere per un’ora e un quarto avendo cura di girare l’arrosto ogni tanto e di bagnarlo con il suo fondo di cottura e con qualche cucchiaio di brodo vegetale bollente e di vino bianco secco.

A cottura ultimata estrarre la casseruola dal forno. Togliere la carne dalla casseruola e tenerla al caldo nel forno spento.

Mettere la casseruola sul fuoco, unire un cucchiaio di farina o di maizena al fondo di cottura e far cuocere, mescolando, per un paio di minuti in modo da far addensare il sugo.

Tagliare a fette sottili l’arrosto, disporle su di un piatto da portata e servirlo in tavola accompagnato dalla salsa di cottura.

Buon appetito!

Crediti

Anna Rosa Augurio

timoerosmarino@gmail.com

Condividi:
  • Share via Facebook 
  • Share via Twitter 
  • Share via Email

VIDEO: LE NOSTRE PROPOSTE

I video meno noti di SKY. Chi è aggiornato tramite i media spesso conosce molto bene le notizie principali, ma qualcosa può sempre sfuggire. Società, spettacolo, sport, ambiente: al martedì pubblichiamo 12 video per riflettere (NOTA: le proposte sono attive solo sulle versioni desktop e tablet, non sulle versioni mobile/smartphone).




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


I NOSTRI LIBRI




In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


Per fare sempre meglio...

Alcuni modi per sostenere il sito


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati