• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Ricette / Abbacchio a scottadito

Abbacchio a scottadito

di Anna Rosa Augurio

L’abbacchio a scottadito è tra le ricette romane più conosciute.

Abbacchio è il termine originario romanesco con cui si definisce l’agnello giovane, ingrediente fondamentale nella tradizione culinaria romana e laziale. Consumare l’agnello a Pasqua per molte persone è un rito che si perpetra da migliaia di anni. Infatti risale ai tempi degli Ebrei, i quali lo associano alla loro festività religiosa della Pesach che si celebra nel periodo della Pasqua cristiana. La Pesach evoca la notte della liberazione degli Ebrei dalla schiavitù egiziana, quando Dio uccise tutti i primogeniti che risiedevano nelle case che non erano state marcate con il sangue di un agnello sacrificato per l’occasione. Questo è il motivo per cui gli ebrei si cibano dell’agnello e i cristiani ne hanno poi acquisito la tradizione.

Inoltre gli ovini sono stati per molto tempo gli unici animali legati alla pastorizia che venivano allevati nei paesi del bacino del Mediterraneo e, per questo motivo, l’agnello era la carne che veniva consumata e che fa parte della tradizione culinaria di regioni italiane come Lazio, Sardegna e Abruzzo.

La carne di ovino è consigliata in molti regimi dietetici in quanto, oltre ad avere un basso contenuto calorico, ha un alto valore nutritivo. È ricca di proteine, leggera e molto digeribile.

Per realizzare l’abbacchio a scottadito, piatto saporitissimo, si utilizzano le costolette che vanno servite e gustate con le mani, devono essere belle croccanti e caldissime in modo da scottarsi le dita mentre si mangiano, da qui il nome, molto appropriato, dato alla ricetta.

La tradizione vuole che le costolette vengano cotte sulla brace posizionate sopra una graticola, ma si possono anche cuocere su una padella di ghisa.

Il contorno ideale per questo secondo piatto appetitoso, è un bel contorno di verdure miste di stagione grigliate come peperoni, zucchine, carciofi ecc.

Abbacchio a scottadito: la scheda

Tempo: 30 minuti (escluso il tempo della marinatura)

Difficoltà:   bassa

Costo: basso

Vini: Cerveteri rosso, Carignano del Sulcis

Calorie: 250 kcal circa a porzione

La ricetta dell’abbacchio a scottadito

I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento a 4 persone:

  • 1 kg di costolette di agnello
  • 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 spicchi di aglio
  • 2 rametti di rosmarino
  • il succo di 1 limone (facoltativo)
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
abbacchio a scottadito

Abbacchio a scottadito (fonte: www.buonissimo.org)

Schiacciare le costolette di agnello con la lama di un coltello piuttosto grosso senza romperne l’osso che fungerà da manico nel momento della degustazione. Con un batticarne, batterle leggermente sulla parte senza l’osso in modo da appiattirle.

Mettere l’olio extravergine di oliva in una terrina insieme agli spicchi di aglio pelati e tagliati a metà, un pizzico di sale, pepe appena macinato e un rametto di rosmarino e poi mescolare bene.

Immergere le costolette di agnello nella marinata, rigirarle in modo che assorbano il condimento e lasciarle a bagno per almeno un’ora.

Scaldare bene una padella di ghisa o la griglia posizionata sopra a un barbecue, disporre le costolette e farle cuocere girandole spesso e spennellandole con un rametto di rosmarino intinto nella marinata rimasta. Una volta che saranno cotte a puntino (qualche minuto per parte sulla padella e 7 o 8 minuti per parte se cotte alla brace) servirle subito caldissime e mangiarle con le mani. Se gradito, si possono spruzzare con un poco di limone.

Crediti

Anna Rosa Augurio

timoerosmarino@gmail.com

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati