• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Cucina / Pasta frolla

Pasta frolla

La pasta frolla (più raro, ma corretto, anche il termine in grafia unita, pastafrolla) è una ricetta di base fra le più note e utilizzate in pasticceria; è una ricetta molto facile e veloce da preparare e che richiede l’utilizzo di pochi ingredienti che però devono essere usati nelle giuste proporzioni se si vogliono ottenere risultati soddisfacenti.

La pasta frolla viene usata generalmente nella realizzazione di biscotti, crostate e pasticcini.

Pasta frolla: gli ingredienti necessari

Gli ingredienti necessari alla preparazione di poco più di un kg di pasta frolla sono i seguenti:

  • 500 g di farina 00
  • 200 g di zucchero a velo
  • 4 tuorli d’uovo
  • 250 g di burro
  • sale q.b.
  • un cucchiaino di essenza di vaniglia
  • un pizzico di bicarbonato (questo ingrediente è facoltativo e va aggiunto soltanto se si desidera che la pasta frolla risulti più morbida).

Pasta frolla: ricetta

Pasta frollaPer prima cosa è necessario mettere nel mixer la farina, un pizzico di sale e il burro (meglio se tolto dal frigo solo al momento dell’utilizzo) dopodiché si frullerà il tutto fino a quando avremo ottenuto un composto dall’aspetto piuttosto farinoso, simile a sabbia per intendersi. A questo punto si deve aggiungere lo zucchero.

Con il composto si formi ora la tipica “fontana” e vi si versi l’essenza di vaniglia (o, al limite, semi di vaniglia o vanillina) e i quattro tuorli d’uovo. Si amalgami quindi il tutto piuttosto rapidamente fin quando non si otterrà un impasto elastico e compatto. Con questo si formi una palla, la si avvolga nella pellicola trasparente da cucina e la si lasci a riposare in frigorifero per circa trenta minuti. Trascorso questo tempo, la pasta frolla può essere stesa e utilizzata.

La pastafrolla può essere conservata in frigorifero, ricoperta con la pellicola trasparente, per due giorni al massimo; nel caso si debba utilizzarla più in là nel tempo, è necessario congelarla.

Nota – Può capitare che la pasta frolla si sbricioli nel corso della preparazione; non è necessario gettar via tutto e ripetere la procedura; basta infatti aggiungere all’impasto un po’ di acqua fredda o pure mezzo albume d’uovo.

Condividi:
  • Share via Facebook 
  • Share via Twitter 
  • Share via Email

VIDEO: LE NOSTRE PROPOSTE

I video meno noti di SKY. Chi è aggiornato tramite i media spesso conosce molto bene le notizie principali, ma qualcosa può sempre sfuggire. Società, spettacolo, sport, ambiente: al martedì pubblichiamo 12 video per riflettere (NOTA: le proposte sono attive solo sulle versioni desktop e tablet, non sulle versioni mobile/smartphone).




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


I NOSTRI LIBRI




In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


Per fare sempre meglio...

Alcuni modi per sostenere il sito


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati