• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Pasta brisé

Pasta brisé

La pasta brisé (anche, e più propriamente, pasta brisée) è una delle preparazioni base della pasticceria francese; brisée significa sbriciolata, appellativo che deriva probabilmente dalla sua struttura particolarmente friabile.

La pasta brisé viene utilizzata per la preparazione di dolci, ma soprattutto per realizzare le torte salate.

Tra le ricette più famose preparate con la pasta brisé vi sono la notissima tarte Tatin (la torta di mele “capovolta”) e la celeberrima quiche Lorraine (una torta salata originaria della regione francese della Lorena).

La pasta brisé non deve essere confusa con la pasta frolla alla quale, comunque, l’accomunano la semplicità nella realizzazione e la versatilità.

Pasta brisé: ingredienti necessari e modalità di preparazione

Per la preparazione della pasta brisé occorrono pochissimi ingredienti:

  • 200 g di farina
  • 100 g di burro
  • sale q.b.
  • 70 ml di acqua molto fredda.

Pasta briséPer prima cosa è necessario mettere nel frullatore la farina, un pizzico di sale e il burro (opportuno tenerlo in frigo fino a quando non lo si utilizzerà); si frulli il tutto fino a quando non si ottiene un composto dall’aspetto farinoso.

A questo punto, si toglie il composto dal frullatore e lo si mette, formando la classica “fontana”, su una superficie piuttosto fredda (metallo o marmo per esempio); si impasta il tutto piuttosto rapidamente aggiungendo man mano un po’ d’acqua molto fredda fino a quando non si otterrà un composto elastico, compatto e piuttosto sodo (per stendere la pasta è opportuno utilizzare i mattarelli predisposti a essere riempiti con acqua e ghiaccio).

A questo punto si avvolge la pasta brisé nella pellicola da cucina e la si mette a riposare in frigorifero per circa tre quarti d’ora. Trascorso questo tempo, la pasta è pronta all’uso.

La brisé può essere conservata in frigorifero, ricoperta con la pellicola trasparente, per due giorni al massimo; nel caso si debba utilizzarla più in là nel tempo, è necessario congelarla.

Lo spessore della pasta varia a seconda della ricetta da realizzare; se si utilizza la pasta brisé per la preparazione di una torta è opportuno che abbia uno spessore di circa 5 mm; se invece serve per preparare piccole crostate o tartellette è opportuno assottigliarla ulteriormente.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati