• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Nocino (liquore alle noci)

Nocino (liquore alle noci)

Il nocino (anche nocillo) è un liquore alle noci di antiche origini; l’ingrediente base è costituito dal mallo di noci immature che, secondo la tradizione, dovrebbero essere raccolte la notte di San Giovanni, il 24 giugno; la leggenda popolare vuole che la guazza (ovvero la rugiada) fosse la panacea di tutti i mali, soprattutto quelli dell’apparato digerente.

Nel nostro Paese il nocino è particolarmente apprezzato in Emilia Romagna, in special modo nel modenese, tant’è che a Spilamberto, una cittadina in provincia di Modena, fu fondata nel 1978 un’associazione denominata “Ordine del Nocino Modenese”.

Il liquore viene ottenuto tramite l’infusione del mallo in alcol. Di seguito le istruzioni necessarie per la preparazione del nocino.

Nocino: gli ingredienti e le modalità di preparazione

 NocinoGli ingredienti necessari alla preparazione del nocino sono i seguenti:

  • 25 noci acerbe (corrispondono a circa 1 kg)
  • 3 pezzetti di chiodi di garofano
  • 2 pezzetti di cannella
  • scorza di limone non trattato
  • 500 g di zucchero
  • 500 ml di alcol a 95°
  • 1 litro di acqua.

Per prima cosa è necessario lavare con molta cura le noci dopodiché vanno asciugate delicatamente con un panno morbido. Una volta asciugate, le si taglino in quattro parti (la tradizione vuole che il coltello sia in ceramica).

A questo punto si versano le noci tagliate, i pezzetti dei chiodi di garofano e quelli di cannella, la scorza del limone e l’acqua in un pentolino e si porta l’acqua a ebollizione.

Dopo una cottura di dieci minuti si spegne il fuoco e si copre la pentola. Passato questo tempo si fa bollire nuovamente il liquido con lo zucchero.

Si lascia poi raffreddare bene il tutto e poi si aggiunge l’alcol a 95°. Si filtra il tutto e si imbottiglia.

Il liquore va lasciato riposare in un luogo fresco per almeno 4 mesi (ma molti consigliano di far passare un periodo molto più lungo, anche un anno) dopodiché si potrà utilizzarlo.

È sempre consigliabile, prima di servirlo, agitare bene la bottiglia.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati