• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Cottura delle uova

Cottura delle uova

di Christian Frezza

La cottura delle uova provoca in esse alcune trasformazioni, le più significative delle quali sono a carico del contenuto proteico. Proprio per le specifiche proprietà legate alla loro composizione, le uova trovano impiego in numerosissime ricette.

In seguito al riscaldamento le proteine dell’albume coagulano, ciò comporta il rassodamento dell’albume stesso e, talvolta, anche degli altri ingredienti della ricetta. La temperatura di coagulazione dipende da molti fattori come il tempo di cottura, la presenza di acqua, sali o zuccheri. Inoltre, la presenza del tuorlo innalza leggermente la temperatura di coagulazione portandola da 65 °C a 75 °C.

In seguito alla coagulazione, l’albume assume la caratteristica colorazione biancastra opaca e densa. Il tuorlo non subisce invece variazioni cromatiche.

Quando un uovo è fatto cuocere in acqua (uovo sodo) tra il tuorlo e l’albume si forma un alone bruno-verdastro. Questa colorazione è dovuta alla formazione di un composto inorganico, il solfuro di ferro; durante la cottura infatti l’albume sviluppa ingenti quantità di idrogeno solforato, un gas dal caratteristico odore di “uova marce” che si combina con il ferro presente nel tuorlo formando il solfuro di ferro.

cottura delle uova

La quantità di idrogeno solforato che si sviluppa dall’albume è direttamente proporzionale al tempo di cottura; la formazione del solfuro di ferro invece dipende da quanto tempo i suoi costituenti restano a contatto; il tempo e la temperatura di raffreddamento sono due parametri cruciali. È importante notare infatti che, essendo un gas, l’idrogeno solforato tende a migrare rapidamente verso l’esterno attraverso le porosità del guscio se l’uovo è posto in acqua fredda dopo la cottura mentre ha il tempo di reagire con il ferro del tuorlo se il raffreddamento avviene a temperatura ambiente.

In conclusione, se l’uovo sodo viene fatto raffreddare lentamente, si formerà una patina verdastra attorno al tuorlo; al contrario, se l’uovo si raffredda rapidamente, l’alone sarà assente. Se la cottura però supera i 20 minuti l’alone di solfuro di ferro avrà comunque il tempo di formarsi. Provare per credere!

Crediti

Dott. Christian Frezza

Group leader presso

Hutchison/MRC Research Centre Hills Road

Cambridge CB2 0XZ

https://www.mrc-cu.cam.ac.uk/research/Christian-frezza-folder

christian.frezza@gmail.com

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati