La cottura al cartoccio è una tecnica culinaria molto particolare. Il “cartoccio” è generalmente un involucro di carta d’alluminio o carta apposita da forno in cui si racchiudono gli alimenti in modo ermetico, generalmente dopo avere aggiunto una piccola quantità di grasso ungendo il foglio nella parte interna.
Si tratta di un metodo insuperabile per conservare i profumi degli alimenti ed è particolarmente indicato per cibi che hanno una componente liquida rilevante, che possono quindi cuocere nel loro sugo naturale (pesci, anche immersi in intingoli, carne, crostacei) e alcuni ortaggi come le patate.
I vantaggi della cottura al cartoccio
L’aggiunta minima di grassi ne fa un metodo di cottura generalmente abbastanza ipocalorico, se paragonato ad altri come la frittura. Mantiene i profumi dei cibi che risultano quindi particolarmente appetibili.
Gli svantaggi della cottura al cartoccio
Se non si misura attentamente la temperatura, l’alimento all’interno può seccare e perdere i vantaggi di preservazione del gusto tipici di questo metodo particolare di cottura. Richiede quindi una certa esperienza.