La Caipirinha è un cocktail alcolico che viene realizzato con i seguenti ingredienti:
- cachaça (70%)
- succo di lime (da estrarre da mezzo lime tagliato in otto pezzetti; 30%)
- zucchero
- ghiaccio.
Preparazione – Dopo aver tagliato mezzo lime in otto pezzetti, metterlo in un bicchiere old fashioned insieme a due cucchiaini di zucchero (non deve essere di canna, come da molti erroneamente indicato nelle ricette; lo zucchero di canna in Brasile, terra di origine del cocktail, è zucchero candido e raffinatissimo); pestare con un muddler fino a che non si è estratto completamente il succo del lime.
Amalgamare alla perfezione il succo del lime con lo zucchero, aggiungere del ghiaccio tritato, aggiungere la cachaça, mescolare con un bar spoon e servire.
La ricetta tradizionale della Caipirinha considera una quantità di 50 ml di cachaça, 20 ml di succo di lime e 10 g di zucchero; la gradazione alcolica del cocktail corrisponde a circa 25% Vol., mentre l’apporto calorico, sempre facendo riferimento alle quantità sopraindicate, è di circa 155 kcal.
Curiosità – La storia della Caipirinha è indissolubilmente legata a quella dell’acquavite che ne rappresenta l’ingrediente principale, la cachaça. La cachaça fu “scoperta” nel 1532 quando ci si rese conto che distillando la melassa della canna da zucchero si otteneva una particolare bevanda che inizialmente gli spagnoli battezzarono cachaza, termine derivante dalla metodologia di lavorazione.
Avvertenza importante: i cocktail alcolici sono potenzialmente nocivi per la salute. Scopri quanto puoi bere!